LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] mesi del 1390 fu attivo nella Curia di papa Bonifacio IX, a Roma. Nominato probabilmente in quell'occasione , pp. 83, 89, 128, 317, 616, 715, 812, 888, 973, 1034, 1260, 1264 s.; III, a cura di U. Kühne, ibid. 1935, pp. 13, 77, 124, 233; IV, 3, a ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] Ma, prima che il matrimonio fosse consumato, morì il piccolo Bonifacio, marchese del Monferrato e ne restò erede il suo prozio, C.; comunque, sebbene più volte papa Clemente prima e Paolo III dopo intercedessero per lui, non pare che il duca lo ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] Creta, acquistata recentemente da Venezia in seguito alla rinunzia di Bonifacio I di Monferrato. Quando nel 1206 E. attaccò e 902; II, pp. 191, 201 s., 355, 420, 425, 427, 461, 921; III, pp. 41, 45, 82 s.; V, p. 591; Guglielmo di Tiro, Historia ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] podestà Rolandino per discutere ed approvare la richiesta di papa Bonifacio VIII di raddoppiare la "taglia" di Prato, portandola (1971), pp. 51 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1972-73, III, pp. 516 s., 554; VI, p. 239 s., 368, 375, 559 s ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] che riuscì a raggiungerne una. La flotta genovese proseguì per Bonifacio e fece poi ritorno a Genova col bottino; le 247r, 260r; II, cc. 139v, 140r, 144r, 169r, 172v; III, 1, cc. 27v, 55v; III, 2, cc. 44v, 348v (si citano solo i documenti usati per ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] e dopo nove mesi di assedio del porto di Bonifacio da parte del fratello del F., Giovanni, gli , 339 s., 354, 363, 378, 400, 405; II, pp. 37, 52, 236, 339, 538, 569; III, pp. 19, 88, 93, 100, 180, 341, 391; G.A. Faie, Cronaca, a cura di J. Bicchierai ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] posizione giurisdizionale e fiscale della "villa" di S. Bonifacio (L. Simeoni, L'amministrazione del distretto, p. , Opere, a cura di C. Cipolla, Roma 1908-1918, I, pp. 197 ss.; III, pp. 71, 73; Gli statuti di Verona del 1276, a cura di G. Sandri, ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] ai guelfi, allora in lotta col governo genovese; egli appoggiò Bonifacio VIII - sia pure in modo temporaneo - per ottenere la Un altro progetto matrimoniale portò il D. a trattare con Federico III d'Aragona re di Sicìlia, una cui figlia naturale, già ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] La rivolta antiaragonese, sostenuta dal papa Bonifacio IX, si estese nell’isola. Nel 442 ss., 455, 458, 480; I Capibrevi di G. L. Barberi, a cura di G. Silvestri, III, I feudi del Val di Mazzara, ibid., XIII, Palermo 1888, pp. 156, 162 ss.,184 s., ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] il favore se non l'appoggio diretto della fazione dei Crescenzi. Bonifacio moriva il 20 ag. 985, ma tale favore nei confronti di Roma. Si rifugiò a Sutri da dove chiese aiuto ad Ottone III che in quell'anno compiva la maggiore età. L'imperatore si ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...