• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
989 risultati
Tutti i risultati [1295]
Biografie [989]
Storia [523]
Religioni [304]
Arti visive [80]
Diritto [72]
Letteratura [66]
Storia delle religioni [57]
Diritto civile [50]
Economia [24]
Storia e filosofia del diritto [23]

ALTOVITI, Palmieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Palmieri Marcello Del Piazzo Figlio di Ugo e di Monna Diana, visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII e nei primi decenni del XIV; sposò Ermellina Ferrucci. Giureconsulto insigne, [...] Valois. Con Dante Alighieri fu inviato ambasciatore a Bonifacio VIII e ne subì con altri la stessa condanna , Histoire de Florence, II, Paris..., p. 409; III, ibid...,p. 61; R. Davidsohn, Forschungen...,III, Berlin 1901, p. 313; IV, ibid. 1908, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONARELLI, Godeardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARELLI, Godeardo Mario Natalucci Di nobile famiglia anconitana, nacque a Sirolo (Ancona) il 15 maggio 1806. Secondo una tradizione orale, non confortata da documenti, nel 1827 si recò a Roma frequentandovi [...] certo convenzionalismo accademico. Maggiore espressività raggiunse nei quadri di soggetto romantico come Niccolò III d'Estecondanna Parisina (Ancona, Municipio), La morte di Bonifacio Geremei (propr. eredi Bonarelli); di più ampio respiro è il quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNESE di Poitiers

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESE di Poitiers Anna Maria Patrone Nacque dal conte di Poitiers e duca di Aquitania Guglielmo VII, e da Agnese di Borgogna; era nipote quindi dell'imperatrice madre Agnese, vedova di Enrico III. [...] S. Guichenon, IV, Turin 1780, pp. 23-24). Dopo la morte del marito, ebbe questioni riguardo all'eredità pretesa da Bonifacio del Vasto, figlio di Berta, sorella minore di Adelaide. Numerose sono le donazioni da lei fatte alla chiesa di S. Lorenzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASIOLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASIOLI, Luigi Riccardo Nielsen Nato a Correggio il 10 genn. 1778, fratello di Bonifacio, studiò sotto la guida di un altro fratello, Giovanni. A sedici anni, egli diede saggio delle sue capacità di [...] Alte Potenze Alleate ", Londra 1814. L'A. fu ricordato da F. Pananti nel suo Il poeta di teatro (Londra 1809, vol. II, Canto III, p. 295), insieme con F. Bianchi, Sapio, M. Mortellari, i più stimati maestri a Londra "del più bel canto", e dell'A. il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNIBALDI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Riccardo Vittorio De Donato Figlio di Tebaldo, fu podestà di Viterbo nel 1283 e nel 1284, succedendo in tale carica all'omonimo Riccardo Annibaldi figlio di Matteo. Fu poi senatore a Roma [...] precisamente il 6 genn. 1301, ottenne il cingolo militare da Bonifacio VIII. Fu quindi signore di Cave e in tale qualità . 359s.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel medio evo,III, Roma 1901, p. 229;G. Tomassetti, Della campagna romana, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTO da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Padova Agostino M. Giacomini Padovano di nascita, entrato nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino fu, secondo i dati tradizionali, che sfuggono però ad ogni conferma documentaria, scolaro [...] alla sua attività oratoria -- è tradizione che Bonifacio VIII lo abbia nominato predicatore apostolico in riconoscimento coll. 385-386; D. A. Perini, Bibliographia Augustiniana,III, Florentiae 1935, pp. 69-71; D. Gutiérrez, Notitia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNESE del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESE del Monferrato Paolo Lamma Seconda figlia del marchese Bonifacio I e della sua prima moglie Elena del Bosco. Dopo la quarta crociata, quando Bonifacio fu fatto re di Salonicco, nell'Impero latino [...] 39, pp. 264, 272). Pochi mesi dopo, quando Enrico e Bonifacio si incontrarono, l'imperatrice, che era "bonne et belle", era loro quartieri a Costantinopoli nel sec. XIII, in Giorn. ligustico, III (1876), p. 225;K. Hopf, Bonifaz von Montferrat, Berlin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSELMO da Genova

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO da Genova (Anselmus, Anserinus de Ianua, Ianuensis, de la Porte) Vittorio De Donato Chirurgo, visse nella seconda metà del sec. XIII. Il Nicaise tende a identificarlo, senza fondato motivo, con [...] in un codice cartaceo del sec. XV conservato nella biblioteca Riccardiana di Firenze (n. 1066, p. III, c. 37r), sarebbe stata acquistata da Bonifacio VIII e da Filippo IVil Bello. A. viene menzionato dal Wickersheimer, che cita la Practica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELO da Montefalco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Montefalco Armando Petrucci Nacque nella seconda metà dei XII secolo a Montefalco. Entrò nell'Ordine benedettino, restando sempre nell'Umbria. Il 10 giugno del 1298, mentre A. era priore di [...] Nicola de Criptis di Todi, fu fatto da Bonifacio VIII abate (quarto di questo nome) del concilio di Vienna. Morì il 9 luglio del 1312. Fonti e Bibl.:, Regestum Clementis papae V, III, Romae 1886, p. 51, n. 2540; pp. 99-100, n. 2768; IV, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99
Vocabolario
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali