DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] . Vi soggiornò per qualche giorno prima di ripiegare a Bonifacio, dove lasciò tre taride con un equipaggio costituito da una precedente promessa riguardante il D., fatta al re Pietro III. Alla fine dello stesso anno, nel contesto dell'accresciuta ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio di Giacomo (II) e di Costanza da Polenta, nacque a Padova nel quarto decennio del XIV secolo. Il giorno in cui il padre venne assassinato (19 [...] e intimi del signore padovano: i fratelli Nicolò e Bonifacio, lo zio materno Alvise Forzatè, il nipote di lui . 131-136, 158, 165 s., 167-171; Ystoria de mesier Francesco Zovene, ibid., vol. III, a cura di R. Cessi, pp. 177 s., 187, 192; G. B. Verci, ...
Leggi Tutto
GUAITA, Luigi
**
Nato a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città gli studi secondari, segnalandosi subito per diligenza e valore: nell'ultimo anno di liceo, 1868, fu premiato al concorso Maccarani [...] locali annessi all'ospedale di S. Maria Nuova nell'ospedale di S. Bonifacio, in via S. Gallo. Assuntane la direzione, il G. si in Boll. della Società tra i cultori delle scienze mediche, III (1885), pp. 313-339; Voluminosa esostosi dura dell'orbita ...
Leggi Tutto
DALLA VIGNA, Guglielmo (Guillelmus, Guillinus, Willelmus De Vinea, De Vineis, Dallavigna, Della Vigna, Dellavigna, De la Vigne, e anche De Normannis)
Vincenzo Di Flavio
Nacque intorno alla metà del sec. [...] a Roma cariche pubbliche di rilievo proprio durante il pontificato di Bonifacio IX, il papa che volle accanto a sé il D.: 1696, pp. 241, 614 s., 625, 636 s.
Tra i moderni, il Valois (III, p. 500 n. 2) asserisce che il D. era normanno, il vero cognome ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] Faenza e della Val di Lamone; una bolla di Bonifacio IX del 27 sett. 1397 confermò ai due Manfredi 84, 87, 89-91; Statuta civitatis Faventiae, a cura di G. Ballardini, ibid., pp. I, III, IX, XLIII-XLVI, XLVIII s., L, LII, LIV, LVIII, 27, 29, 359; M. ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] il 29 marzo 1324, insieme con quelli dei fratelli Bonifacio, Uberteto, Guglielmo e Ottobono, in occasione di un (1924), n. 553; P. M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza, III, Piacenza 1652, pp. 109-40; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Roberto Volpi
Nacque a Macerata il 20 apr. 1602 da Giuliano e da Angelina Floriani. La famiglia era tra le più antiche e illustri della città. Ma anche la casata materna, originaria [...] . VI al 1249; il terzo arriva al pontificato di Bonifacio VIII; i due successivi coprono tutto il Trecento; il e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. delle Marche, III-IV (1923), pp. 1-43; G. Spadoni, La Bibl. Comunale di Macerata ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, [...] nel 1238 e nel 1241, contro il quale Bonifacio VIII si scaglia nella sua bolla contro i .E. Restivo, La scuola siciliana e O. D., Messina 1895 (rist. in Messana, III[1954], pp.225-38); E. Monaci, Per la storia della scuola poetica siciliana, in ...
Leggi Tutto
MARCO da Montefalco
Annamaria Emili
Originario, stando al toponimo, di Montefalco, in Umbria, nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo.
Di questa figura poco nota del francescanesimo di tardo [...] d'Occidente. Senza demeriti propri, l'amicizia con Carlo III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, passato all'antipapa per 100 fiorini. Non è pervenuto il breve con cui il papa romano Bonifacio IX lo nominò, Ughelli fissa l'elezione al 28 luglio 1399, ma ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] 'anno 857 all'anno 1794, I, n. 15; N. Tacoli, Memorie stor. della città di Reggio di Lombardia, II, Parma 1748, pp. 635 s.; III, Carpi 1769, p. 263; G. Tiraboschi, Memorie stor. modenesi…, I, Modena 1793-1795, p. 167; V, ibid. 1795, n. 859, p. 44; A ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...