FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] inviato presso la Curia per trattare con il pontefice Bonifacio VIII l'esatto ammontare dei debiti del re e p. 388; Id., Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I e Carlo III, Salerno 1889, p. 135; L. Cadier, Essai sur l'administration ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] , Pietro, Giacomo, Guido, Inghetto, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto e Lanfranco.
I documenti genovesi ricordano anche un fu inviato, insieme con altri due ambasciatori, al re Ferdinando III di Castiglia, il quale aveva da poco tolto ai Morì ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] i figli Giacomo e Cristoforo, era ancora accanto a Carlo III, nella battaglia contro il duca Luigi d'Angiò.
La situazione i castelli di Sermoneta, Ninfa, Bassiano e Norma, dei quali Bonifacio IX il 13 febbr. 1401 gli concesse l'investitura. Fedele ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] a Siena, quale ambasciatore di Cividale a papa Bonifacio IX, con l'incarico di sollecitare la nomina Naz., Codice diplomatico Boiani, secc. XIII-XVIII, II (1300-1400), cc. 107-114, 118; III (1400-1500), cc. 3,6-8, 11 s., 14-16; VI (misc.), cc. 7, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] Medioevo, Milano 1968, pp. 678, 680; P. Bertolini, Bonifacio II, papa, in Diz. biogr. degli Italiani, XII, Roma . Bréhier, Torino 1977, p. 570; Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, III, a cura di K. Baus, Bologna 1978, pp. 16, 29 s., 244, 247, ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] allora oggetto di contesa fra tre pontefici - Benedetto IX, Silvestro III, Gregorio VI -, per riaffermare l'autorità dell'Impero nei confronti del suo riottoso vassallo Bonifacio marchese di Toscana, e dei principi longobardi dell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] alla lega del marchese d'Este, del conte di San Bonifacio, dei Comuni di Padova e di Conegliano e dei (VII).
Fonti e Bibl.:Padova, Arch. capitolare, Episcopi, I, perg. 102; III, perg. 246-248, 253-2545 257, 260, 262;Treviso, Arch. vescovile, cod ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] carica, nella quale rimase anche dopo la morte di Bonifacio IX avvenuta il 10 ott. 1404. Durante i tumulti pp. 88 s., 91; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, vol. III, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem;G. Ronco, Compendio della storia ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] P. Paschini, I Colonna, Roma 1955, pp. 9 s.; E. Amadei, Le torri di Roma. Roma 1969, p. 16; M. Dykmans, D'Imocent III à Boniface VIII. Histoire des Conti et des Annibaldi, in Bull. de l'Inst. histor. belge de Rome, XLV (1975), pp. 102-107; T. Kaeppeh ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] a pagare una pesante taglia ed a consegnare in ostaggio il figlio Bonifacio.
Un miglior periodo si aprì per il C. nel 1534, con Pietro e Stefano di Valvisciolo. Nel 1548 ospitò Paolo III in Cisterna e negli stessi anni affidò all'architetto militare ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...