PARISIO da Cerea
Gian Maria Varanini
PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...] già soggetto all’autorità del conte di San Bonifacio e successivamente del capitolo della cattedrale di Verona è il fatto che per gli oltre vent’anni nei quali Ezzelino III dominò Verona egli non compare mai nella documentazione riguardante la città ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] pressi di Bardolino, ripiegare con poche forze a San Bonifacio, poi nella rocca di Cologna, ove, sconfitto, fu M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-97, II, coll. 423, 433, 441, 660, 681; III, col. 118; VI, col. 97; VIII, coll. 22, 65, 137; IX, coll. 323 ...
Leggi Tutto
DORIA, Camillo Tobia
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 27 giugno 1677 da Francesco Maria fu Brancaleone e da Aurelia Gavotti fu Camillo e venne battezzato nella chiesa di S. Matteo. Fu [...] prese la direzione del governo, mentre lo Squarciafico restava a Bonifacio. Il 26 agosto il D. sedò la rivolta di 3 II, c. 64; G. Cambiagi, Historia del Regno di Corsica, Firenze 1772, III, p. 33; G. Banchero, Genova e le due Riviere, Genova 1846, p. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] 1275). La mediazione, rimessa all'arbitrio di Bonifacio, arcivescovo di Ravenna, era finalizzata al Roma 1853, pp. 9-48; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, III, Rimini nel sec. XIII, Rimini 1862, ad ind.; G. Franceschini, I Malatesta, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] modenesi di A. Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi,-T. Sandonnini,-O. pp. 157 s., 326; N. Tacoli, Mem. stor. di Reggio di Lombardia, III, Carpi 1769, pp. 683-686; G. B. Verci, Storia della Marca Trivigiana e ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] risulta a Torino, dove la notizia dell'attentato di Bonifacio Visconti al duca di Milano Francesco II Sforza lo despatches,and state papers,relating to the negotiations between England and Spain…, III, 1,Henry VIII,1525-1526, a cura di P. De Gayangos ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] Henricum septimum, a cura di L. Padrin, in Mon. storici pubbl. dalla R. Deput. veneta di storia patria, s. 3, Cronache e diarii, III, Venezia 1903, pp. 37, 39, 40-43, 46, 51 s., 54, 62, 71, 75 s., 90; P. P. Vergerii De principibus Carrariensibus et ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] espellere con un intervento armato l’abate eletto dai monaci (Bonifacio II); secondo la cronaca clusina di Guglielmo, Pietro prestò . 80 e 81; I placiti del Regnum Italiae, a cura di C. Manaresi, III, 1, Roma 1960, pp. 270-275, doc. 416; F. Savio, I ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] Niccolosa sembra poter essere individuata come una figlia di Bonifacio Buonaiuti di Coppo Stefani, fratello del famoso cronista
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. III, 156, cc. 36v-40r; Catasto, 80, cc. 565v-568v; Dieci ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giovanni
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti.
Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] la sua promessa di matrimonio a Elisea, figlia di Bonifacio Gozzadini, fratello di Nanne.
Dal 1399 fu fautore di 80 s., 85, 88; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, ibid., XXXIII, 1, vol. III, pp. 23, 55, 57, 73, 86 s., 97, 119, 134; P.S. Dolfi, ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...