CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] patriarca di Costantinopoli e referendario del papa Bonifacio IX), non era particolarmente ricca o, perlomeno , pp. 343, 348; N. Valois, La France et le grand Schisme d'occident, III, III, Paris 1901, pp. 560, 565, 579, 587, 590; IV, ibid. 1902, p ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] quando insieme con il fratello Niccolò cedette al nipote Bonifacio, figlio di Matteo da Fogliano, i diritti che Lombardia, II, Parma 1748, pp. 118, 124, 131, 133, 508 s., 512 s.; III, Carpi 1869, pp. 57, 131, 167, 176, 374, 559 s., 567; G. Tiraboschi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] minore dei più famosi Carlo, Pandolfo (III) e Andrea, nelle fonti fu chiamato quasi sempre Galeotto Belfiore in una sorta di governo consortile, successivamente esercitato su delega di papa Bonifacio IX. Questi, infatti, con l'emissione di due bolle ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] la guerra tra l'imperatore e il papa Innocenzo III, proclamatosi difensore degli interessi dell'altro giovane pretendente al avere contravvenuto agli ordini del podestà di Siena, Bonifacio Guicciardi, che aveva ingiunto ai signori del contado ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] di Francia. Solo l'energico intervento di Bonifacio VIII, che nel maggio scrisse una nuova lettera 1886, pp. 355, 358; Acta Aragonensia, a c. di H. Finke, I-III, Berlin-Leipzig 1908-1922,ad Indices; Codice diplomatico dei re aragonesi di Sicilia, a ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] di Gregorio IX, il Liber sextus di Bonifacio VIII, le Clementinae (talvolta erroneamente chiamate 1925-1940, in Fonti per la storia d'Italia, LVIII, vol. I, p. XXVIII; vol. III, pp. 104-110, 115-121; L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1955, ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] dalle altre località, il podestà Bonifacio Embriaco si era asserragliato nel castello commerciale e letteraria dei Genovesi…, Genova 1844-49, II, pp. 90 s., 99 s.; III, p. 268; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, a cura di G.B. ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] C. nominò suo erede l'unico figlio ancora in vita, Rizzardo (III). Fu sepolto, come il padre e il fratello, in S.
Aveva sposato, non sappiamo esattamente quando, Mabilia di San Bonifacio, figlia del conte Vinciguerra e di Cappellina degli Scrovegni ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] dei rapporti fra Alessandria da una parte, e Bonifacio ed Enrico VI dall'altra. I rapporti peggiorarono 1930, II, nn. 129 p. 175, 131 p. 177, 132 p. 178, 133 p. 180; III, nn. 509 p. 142, 512 p. 144; Gliatti del Comune di Milano nel sec. XIII, a cura ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] con la forza, come già aveva fatto nel 1297 Bonifacio VIII. È possibile che, per convincerlo, abbia Platina, Liber de Vita Christi ac omnium pontificum, in Rer. Ital. Script., 2 ed., III, 1, a cura di G. Gaida, pp. 313 s.; S. Infessura, Diario della ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...