GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] fratelli, Giovanni, Luchino, Bonifacio o Fazio e altri due, dei quali si ignora il nome, Domenico.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune, Governo, Provvigioni cartacee, s. III, regg. 45, cc. 9-10v; 48, c. 5v; 50, c. 15v; Riformatori degli ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] le sue nozze, poco più che bambina, nel 1256 con Bonifacio di Susinana erano state importanti poiché, oltre a essere una fra le fazioni guelfa e ghibellina promossa da papa Niccolò III e portata a termine dal suo legato cardinale Latino Malebranca. ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] Bologna, dove aveva lasciato, come suo rappresentante, Bonifacio da Civitavecchia. Il 15 apr. 1361 l'Albornoz Parte seconda, Bologna 1657, pp. 242-245; A. Masini, Bologna perlustrata, III, Bologna 1666, pp. 147 s.; A. Cristofani, Delle storie d'Asisi ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] gli Este e i loro alleati veronesi, i conti di San Bonifacio. Nel 1222 l'E. avanzò su Ferrara e ottenne il ; II, ibid. 1740, pp. 1-24; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, III, Ferrara 1848, pp. 81 s., 89-98, 100 s., 108, 111, 114-17, 121-70 ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] lo assolse dalla multa di 149 iperperi comminatagli da Bonifacio Embriaco, podestà "super Genuensibus in partibus Romanie". Costantinopolinel secolo XIII, in Giornale ligustico di archeol., storia e lett., III (1876), pp. 243, 245; M. de Mas Latrie, ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] che temeva un intervento di Carlo di Valois d'intesa con Bonifacio VIII.
Il M. ne approfittò per rivendicare dal governo O. Mazzoni Toselli, Racconti storici estratti dall'Archivio criminale di Bologna, III, Bologna 1870, pp. 32-34; M. Sarti - M. ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] consorte, ma alla sorella Claudia, moglie di Bonifacio Valperga di Caluso -, è lecito sospettare che Spazi urbani e gruppi sociali (1536-1630), in Storia di Torino, III, Dalla dominazione francese alla ricomposizione dello Stato (1536-1630), a ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] ambasceria fu da lui compiuta quando il papa Bonifacio, IX, sdegnato perché Bologna non gli aveva Sorbelli, pp. IX, XXXV, 85, 92, 95, 105, 114; Corpus chronicorum Bononiensium, III, ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, pp. 440, 453, 462, 483 ...
Leggi Tutto
CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] 1297 l'infeudazione della Sardegna, data da Bonifacio VIII a Giacomo II d'Aragona. Il 293 s. n. 2, 481, 531 n. 4; F. C. Casula, Carte reali diplom. di Alfonso III il Benigno re d'Aragona riguardanti l'Italia, Padova 1970, nn. 42 s., 92, 352, 366, 447 ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] marito di Piccarda Donati, che Dante pose tra i beati (Paradiso, III, vv. 34 ss.), poiché fu sottratta dal fratello Corso, il divenuto padre a ottant'anni e per questo beffeggiato da papa Bonifacio VIII, che mise in dubbio la sua paternità. All' ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...