GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] Giovanni (24 giugno 1413), Guglielmo (19 luglio 1420), Bonifacio (13 giugno 1424), Teodoro (14 ag. 1425), 68-73 pp. 74-77, 75-136 pp. 78-114; G.A. Irico, Rerum patriae libri III, Mediolani 1745, pp. 133, 148-151, 161, 166-174, 195, 199 s.; V. De ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] Pavel Kyrmezer, anch’egli protestante, e l’esule italiano Bonifacio Benincasa, pastore in un vicino villaggio, ma continuò v., in Dizionario storico dell’Inquisizione, a cura di A. Prosperi, III, Pisa 2010, pp. 1159-1161; M. Balázs, Von Valla ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] immiseriti che nel 1301 i figli di Bonifacio dovettero vendere al fiorentino Musciatto dei Franzesi -20 2 n. 143; II, ibid. 1934, pp. 484-86 n. 322, 527-28 n. 351; III, ibid. 1940, pp. 1017-18 n. 848, 1103-07 nn. 897-98; G. Ciacci, Gli Aldobrandeschi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] fratello Leonardo a nome di entrambi acquistava da Bartolomeo e Bonifacio di Guglielmuccio dei nobili di Fosdinovo tutte le case, torri di Cunio.
Nel 1386, dopo la morte di Carlo III d'Angiò Durazzo, essendogli contestati i diritti sui proventi di ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] anche gli almogavari, le truppe mercenarie catalane, che sinora avevano combattuto dalla parte di Federico III, e lo stesso F., che era loro comandante. Bonifacio VIII, infatti, su richiesta del gran maestro dell'Ordine dei templari Jacques de Molay ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] forze guelfe del cardinale Napoleone Orsini, legato di Bonifacio VIII, e dei Perugini. Nel dicembre 1300, -XXI, I, pp. 55, 58-62, 84, 191; II, pp. 118 ss.; III, p. 22; Ferreti Vicentini Historia rerum in Italia gestarum, in Le opere di Ferreto de' ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] però diradando dopo il 1294, con l'elezione di Bonifacio VIII. Ereditando dal padre il credito presso la corte angioina 89, 99 ss.; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, Berlin 1896-1908, III, pp. 35, 39, 47, 54 s., 58, 60, 67, 91; IV ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] color rosso, non grande come Guglielmo e Bonifacio, né di tanto buona complexione quanto loro"; prima del lodo di Carlo V, in Annali dell'Istituto superiore di magistero del Piemonte, III (1929), pp. 350, 353, 355, 363; Id., Amedeo VIII (1383-1451), ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] Palermo 1979, pp. 178 s.; Id., Documenti del pontificato di Bonifacio IX, Palermo 1983, p. 77; A. Di Costanzo, Istoria , 152-180, 184, 203-214; J.-P. Papon, Histoire générale de Provence, III, Paris 1784, pp. 254, 258-260, 272-281, 287-289, 295, 301 ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] franco, ruolo che prima di lui avevano svolto solo s. Bonifacio e s. Crodegango, vescovo di Metz. Drogone da quel momento ). Fonti e Bibl.: Chronica Sancti Benedicti, in M.G.H., Scriptores, III, a cura di G.H. Pertz, 1839, p. 199; Annales Bertiniani ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...