FELICIANI, Matteo
Hélène Angiolini
Figlio di Angelo, nacque a Perugia intorno al 1370. Giureconsulto di fama, esercitò la sua lunga carriera professionale esclusivamente nella città natale. Dopo essersi [...] un altro illustre giurista perugino. Alla corte del papa Bonifacio IX il F. ed i suoi colleghi avviarono trattative di (1903), pp. 237 ss.; Codices Urbinates Latini recensuit Comimus Stornaiolo, III, Codices 1001-1778, Romae 1921, p. 168; E. Besta, ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] ’ipotetico «regnum Sardiniae et Corsicae» creato da papa Bonifacio VIII nel 1297, per risolvere l’annoso nodo della 226, 320; D. Filia, Il contratto nuziale di Costanza di Saluzzo e Pietro III d’Arborea, in Studi sassaresi, s. 2, II (1922), 2, pp. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Novara
Maura Piccialuti
Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] Bertinoro, sottoposti a pegno dallo stesso Bonifacio IX.
Come si vede, doveva trattarsi . Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, II, Torino 1857, pp. 645 s.; III, ibid. 1857, p. 492; U. Chevalier, RéPert. des sources histor. du Moyen Age, ...
Leggi Tutto
MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] ramificazioni a Ferrara e a Verona, appartenne anche il Bonifacio da Morano (morto nel 1349) autore della Chronica . 223-224; P.M. Campi, Dell’Historia ecclesiastica di Piacenza…, III, Piacenza 1662, p. 161; L. Vedriani, Dottori modonesi di teologia ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Argentino (Argentinus, Arsendinus, Argendino, Arsendino da Forlì)
Roberto Abbondanza
Figlio di Raniero, ebbe un buon nome come giurista, ma merita d'esser ricordato soprattutto per l'attività [...] i rapporti tra i due Stati, fu mandato con Bonifacio Lupi ambasciatore alla signoria veneziana, allo scopo di indagame R. Predelli, I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, III, Venezia 1883, pp. 87, 159; A. Gloria Monumenti della ...
Leggi Tutto
COMITA
Evandro Putzulu
Giudice di Torres, nacque verosimilmente verso il 1160 a Torres, capitale del giudicato, ultimo dei quattro figli di Barisone II e di Preziosa de Orrubu. Non è tuttavia sempre [...] ebbe da lei quattro figli: Maria che andò sposa a Bonifacio di Saluzzo, Preziosa della quale non si hanno ulteriori guerra riarse in terra ed in mare ma il papa, Onorio III, intervenendo con grande sollecitudine, riuscì ad indurre le due Repubbliche ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] , inviata nell'anno 1299 dal podestà di queste città a Bonifacio VIII, nella quale viene riferito che da nove anni il , col. 145; G. B. Verci, Storia della Marca trivig. e veronese, Venezia 1787, III, pp. 50 ss.; IV, pp. 106, 118; V, pp. 10, 14, 27, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Benno
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] , orittologico, storico… montagna e collina del territorio bolognese, IV, Bologna 1782, p. 363; L.V. Savioli, Annali bolognesi, III, 1, Bassano 1795, pp. 316 s.; M. Sarti - M. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus…, a cura di ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] una lega antiviscontea, insieme al nobile e amico Bonifacio Lupi, marchese di Soragna, anche lui originario di scientifico-letteraria dello Studio di Padova, II, Padova 1824, pp. 144-148, III, Padova 1825, p. 46 (rist. anast. 1985); R. Cessi, Nuove ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] D.), delegò il D. ed i di lui fratelli Bonifacio e Guido a raccogliere le somme dovute da quanti avevano 7-12: Foliatio notariorum [ms. sec. XVIII], I, cc. 392r, 522r; III, cc. 11r, 22r, 23v; Liber iurium Reipublicae Genuensis, a cura di E. Ricotti ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...