CUNEGO, Luigi
Gian Luca Kannès
Figlio maggiore dell'incisore Domenico, nacque, secondo i repertori, a Verona nel 1750 0 1757, probabilmente da un matrimonio di Domenico anteriore a quello con Clementina [...] fra il 1782 e il 1843 e nel repertorio di fra' Bonifacio da Nizza, Ritratti di uomini illustri dell'istituto de' minori cappuccini , musica e poesia, I (1784), p. 179; II (1785), p. 84; III (1786), p. 72; Memorie per le belle arti, I (1785), p. 85; ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giacomo
Alfred A. Strnad
Apparteneva al ramo della Stadera della nobile famiglia napoletana dei Carafa e nacque probabilmente a Napoli prima della metà del secolo XIV. Secondo la tradizione [...] 85r). L'abbazia di Monte Sacro solo il 23 nov. 1400 ricevette da Bonifacio IX un nuovo abate (ibid., ff. 73v-74r).
Fonti e Bibl.: diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, a cura di A. Theiner, III, Romae 1862, p. 56 n. 20; Monum. Vaticana res gestas ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Pietro di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pietro di. – Membro di una famiglia dell’aristocrazia milanese, non sono note le date di nascita e di morte, quest’ultima comunque antecedente [...] di quello di Piacenza, del patto di concordia tra il marchese Bonifacio e suo figlio Guglielmo da una parte e il Comune di Vercelli a cura di G. Giulini, II, Milano 1854, p. 505; III, Milano 1855, p. 424; E. Occhipinti, Vita politica e coesione ...
Leggi Tutto
BULCANO (Bulcani, Vulcani), Marino
EEsch
Di nobile famiglia residente a Napoli e Sorrento, nacque nella prima metà del sec. XIV.
È ricordato per la prima volta nelle fonti per il 1364, quando la regina [...] . Nell'ottobre del 1381 il B. fu inviato a Carlo III di Durazzo come ambasciatore pontificio; e il 25 giugno 1383 venne dell'Italia centrale. Il B. venne più volte autorizzato da Bonifacio IX a pignorare beni ecclesiastici e a contrarre debiti e nel ...
Leggi Tutto
GOZZOLINI, Silvestro
Dario Busolini
Nato a Osimo in una famiglia resa illustre dall'omonimo santo fondatore della Congregazione benedettina dei silvestrini, il G. visse intorno alla metà del XVI secolo. [...] e segretario contabile della compagnia di cavalli condotta da Bonifacio Caetani. Egli la seguì in Toscana, ma si del sec. XV agli inizi del XVIII, in Storia del lavoro in Italia, III, Milano 1959, p. 11; G. Barbieri, Statistica e "scienza economica" ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ravenna (Serafini)
Giulio Prunai
Se ne ignora l'anno di nascita; datosi a vita religiosa nell'Ordine certosino, fu professo in Bologna sino al 1373, anno in cui ebbe la carica di priore [...] priore di Parigi, e Simon de Chagnet, priore di Digione. Bonifacio IX inviò B., l'anno dopo, a Perugia per alcuni Capua, Vita s. Catharinae Senensis (Legenda maior), in Acta Sanctorum Apr., III, Parisiis-Romae 1866, p. 935, n.296; F. Grottanelli, ...
Leggi Tutto
BERNARDINIS (de Bernardini e talora, erroneamente, de Bernardis), Martino de
Maria Luisa Iona
Di famiglia veneziana, ci è noto dapprima come alunno della pieve di S. Maria Formosa, quindi come canonico [...] per tutto il periodo che va dal pontificato di Bonifacio IX a quello di Eugenio IV. Nel 1424 venne sacra, V, Venetiis 1720, col. 390; M. Le Quien, Oriens Christianus, III, Paris 1740, coll. 1035 s.; F. Comer, Ecclesiae venetae, II, Venetiis ...
Leggi Tutto
CARAZZI, Davide
Baccio Baccetti
Nacque a San Bonifacio (Verona) il 27 genn. 1858 da Bartolommeo e Giulia Grassi. Si laureò in scienze matematiche fisiche e naturali a Padova nel 1883. Fu dapprima professore [...] . Nota preliminare, in Mon. zool. ital., VIII (1897), pp. 117 ss.; Contributo all'istologia ed alla biologia dei Lamellibranchi, III, Ricerche sull'assorbimento del ferro nell'Ostrea edulis L., in Intern. Monatsschrift für Anat. u. Phys., XIV (1897 ...
Leggi Tutto
CALENZIO, Generoso
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli il 30 ottobre del 1836 da Antonio e da Raffaela Improta. Sino all'età di ventisette anni visse nella città natale, ove compì i suoi studi. Particolarmente [...] , nel 1862, il suo primo lavoro, Vita e apologia di Bonifacio VIII.
In questi anni nacque e si sviluppò la sua vocazione Saggiodi storia del Concilio generale di Trento sotto Paolo III (Roma 1869), Esame critico letterario delle opere riguardanti ...
Leggi Tutto
AVVOCATI, Uberto (Avvocatis, degli Avvocati)
Vittorio De Donato
Nato, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, da nobile casato piacentino, fu canonico di Lodi e camerario di Gerardo Bianchi, cardinale [...] ., nn. 8327, 8328, 8329; G. Digard, Les registres de Boniface VIII, neuvième fasc., Paris 1906, col. 118, n. 4116; 594, 596, 601, 606; P. M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza, III, Piacenza 1662, pp. 30, 33, 35, 37, 41, 46, 49, 53 ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...