BARTOLOMEO di Domenico
Giulio Prunai
Nato a Siena nel 1343, entrò giovanissimo nell'Ordine dei predicatori e sin dal 1368 fu in relazione con Caterina Benincasa, di cui divenne uno dei confessori abituali; [...] il capitolo della provincia teutonica. Fu legato di Bonifacio IX in Sicilia e, nel 1395, fu -174, n. CXXVII, pp. 276-280, n. CXXIX, pp. 285-290. n. CXLVI, pp. 352-354; III, ibid. 1913, n. CXCVIII, pp. 207-209, n. Ce, pp. 216-218, n. CCVIII, pp. 255 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] F. seguirono la vita religiosa: Giovanni Stefano, Bonifacio e Agostino, vescovi, e Giovanni Antonio, gerosolimitano. p. 74; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e paesi uniti, III,Torino 1798, p. 120; G. Casalis, Diz. geogr. stor. statistico ...
Leggi Tutto
BAUDO, Luca (Luca da Novara)
Gian Vittorio Castelnovi
Figlio di Ambrogio; non è precisabile se questo pittore fosse nativo oriundo di Novara; comunque se ne ha notizia soltanto a Genova a partire dal [...] con Francesco da Pavia per una chiesa di Bonifacio in Corsica, opera che dovette ottenere un certo sec.XVI, II, Genova 15-13, pp. 108-111, 18, 205-225, 364, 386, 468; III, ibid. 1874, pp. 247, 298; M. Salmi, L. B. da Novara, in Bollett. d ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Giuliano Lucchetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei SS. Apostoli, intorno alla metà del sec. XIV, da un ramo della famiglia patrizia dei Bembo. Il padre Giovanni lo avviò agli [...] , cosicché la Repubblica pretese ed ottenne da Bonifacio IX il suo trasferimento e la sua sostituzione commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, ad Indicem); Ibid., Testamenti, Arcangeli B., 55/18; ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bonifacio
Andrea Giorgi
Figlio di Gianni, nacque verosimilmente a Siena nel primo quarto del secolo XIII ed è ricordato dalle fonti solo a partire dal 1260.
Di questo esponente della famiglia [...] mercantile senese del secolo XIII (1277-1282), a cura di G. Astuti, Torino 1934, ad ind.; Il Caleffo Vecchio del Comune di Siena, III, a cura di G. Cecchini, Siena 1940, nn. 910, 912, 922, 924, 927, 939; Les livres des comptes des Gallerani, a cura ...
Leggi Tutto
EUTICHIO
Carluccio Frison
Non si conoscono né l'anno di nascita, né le origini di questo vescovo attestato a Faenza nella prima metà del sec. XI. Incerta risulta anche essere, l'esatta grafia del suo [...] marzo (16 o 18) dell'anno 1032 nell'atto con cui Bonifacio, marchese di Toscana, aggiudica alla Chiesa di Ravenna numerose terre situate già stati letti il 18 ottobre alla presenza dell'imperatore Enrico III e di molti vescovi, tra cui lo stesso E., ...
Leggi Tutto
CARBONE, Francesco
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque a Napoli sicuramente prima della metà del secolo XIV da Giovanni (il cui testamento del 1391 è conservato nell'Arch. [...] abitavano anche la madre e i fratelli di Bonifacio IX. Seppe procurare incarichi vantaggiosi anche ai ; I. Dollinger, Beiträge zur politischen,kirchl. und Cultur-Geschichte, III, Wien 1882, p. 362; H. Kochendörffer, Päpstliche Kurialen während ...
Leggi Tutto
CECCANO, Annibaldo da
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo figlio di Landolfo (II) di Giovanni (I), viene ricordato per la prima volta, il 1264, nel testamento del padre, che gli destina la terza parte [...] XXIV-22, LI-26, LVI-6, LXII-8, XCIV-9; Ibid., Miscell. III. AA. 95 n. 74; Les registres d'Innocent IV (1243-1254)..., a cura di E. Berger, Paris 1884-1921, n. 7699; Les registres de Boniface VIII (1294-1303)..., a cura di G. Digard, M. Faucon-A. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio (Antonio da Lucca, Antonio da Padova)
Donatella Barbalarga
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, ma nulla sappiamo con certezza della sua biografia fino al 1288.
Dalle [...] fino al 1ºgiugno 1302, data in cui Bonifacio VIII sospese i francescani dall'esercizio dell'inquisizione nella Fonti e Bibl.: P. Ridolfi, Historiarum seraphicae religionis libri tres, III, Venetiae 1586, p. 308v; C. Cipolla, Ilpatarinismo a Verona ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Landolfo
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia napoletana, il B. fu eletto vescovo di Aversa verso il 1293. Nulla si sa di lui prima di questa data, ma dovette la sua elezione sicuramente ai [...] II d'Angiò. Fu sicuramente ancora per desiderio del re che Bonifacio VIII lo nominò il 5 apr. 1295 legato pontificio nel Regno Roberto d'Angiò e Giacomo II d'Aragona conducevano contro Federico III d'Aragona. Il B. si trovava nel Regno già all' ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...