FERRERO FIESCHI, Filiberto
Fulvia Salamone
Nato nel 1504 da Besso Ferrero, conte di Candelo, e da Francesca di Challant, apparteneva ad una delle più illustri e potenti famiglie biellesi. Nel 1517 fu [...] sua dinastia su sicure e solide basi. Il cardinale Bonifacio inoltre lo aveva preso sotto la sua protezione donandogli fra rinuncia del primogenito Sebastiano, con Camilla Sforza, nipote di Paolo III. Così il F. ottenne ben presto da papa Farnese, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] ., che tra il 1540 e il 1541 seguì il cardinale Bonifacio a Bologna come vicelegato; si recò poi al concilio di ,Friburgi Br. 1901-1938, ad Indices; P.Masini, Bologna perlustrata, III,Bologna 1666, p. 211; C. Tenivelli, Biografia piemontese, IV, 2 ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] in Provenza, carica che tenne per quasi venti anni.
Niccolò III nel 1278 creò B. rettore della Marca d'Ancona, dove nei Tornato in Italia, il 14 dic. 1295 funominato da Bonifacio VIII amministratore dell'abbazia di Montecassino. Morì prima dell'8 ...
Leggi Tutto
DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico)
Laura Balletto
Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] . L'imperatore Enrico VI, su istanza di Bonifacio di Monferrato, emanò, nel 1191, una sentenza 1938, docc. 139, 378, 386 s., 496, 959, 1024, 1030, 11386, 1591, 1619; III, Bonvillano, a cura di J. E. Eierman-H. G. Krueger-R. L. Reynolds, ibid. ...
Leggi Tutto
CARANI, Lelio
Marco Palma
Di questo letterato nato a Reggio Emilia probabilmente nel primo quarto del sec. XVI si hanno pochissime notizie. Quasi tutto quello che sappiamo di lui deriva dalle dediche [...] traduzione di Sallustio a Giovanni Bernardino Bonifacio marchese d'Oria, le cui tendenze . Argelati, Bibl. degli volgarizzatori..., Milano 1767, II, pp. 6, 21, 67, 304; III, pp. 281, 285, 325; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, pp. ...
Leggi Tutto
BIURE, Andrea de
Giuliana Meter Vitale
Spagnolo al servizio di Ferdinando di Trastámara e di Alfonso V, ebbe un ruolo importante nell'esecuzione della politica aragonese in Italia agli inizi del sec. [...] Maria non era in grado di mantenere gli impegni per Bonifacio e Calvi, a causa della debolezza della sua posizione s., 220 ss., 265, 380, 383, 394, 499 s., 501-503, 510-512; III, San Feliu de Guixols 1928, pp. 523-528, 536 (con documenti); N. F. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Grazia (Graziano)
Paolo Orvieto
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XIV. Del C. possediamo dati biografici intermittenti, che non permettono di ricostruire organicamente [...] , grazie alla sua ben provata fedeltà all'Ordine, da Bonifacio IX la facoltà di fondare un nuovo monastero agostiniano a dovevano proporre al re in sposa Giovanna figlia di Carlo III di Durazzo e sorella di Ladislao, appoggiato dai Fiorentini ...
Leggi Tutto
CAETANI (Tommasi), Iacopo
Agostino Paravicini Bagliani
Nipote di Bonifacio VIII, fu Caetani da parte di sua madre, un'anonima sorella del pontefice anagnino. Suo padre sarebbe stato un certo Gualcano [...] di essere creato cardinale prete del titolo di S. Clemente da Bonifacio VIII, il 17 dic. 1295, il C. sarebbe stato vescovo cardinalis, postea factus est episcopus Hostiensis" (Analectafranciscana, III[1897], p. 432). Si tratta molto probabilmente ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Guglielmo (Guglielmino) da
Gherardo Ortalli
Figlio di Bonifacio e di Giovanna di Guido da Monte (nipote del vescovo di Reggio, Guglielmo da Fogliano), apparteneva al ramo della famiglia che [...] dello stesso che in una provvigione del 1320 figura fra i nobili banditi da Reggio assieme col padre Bonifacio [Tiraboschi, p. 125; Tacoli, III, p. 723]). Nel 1335 il C. ottenne dai Gonzaga, insieme col fratello, la giurisdizione su Bianello. Ma ...
Leggi Tutto
BUSSERI (Brusserio), Filippo (Filippo di Savona)
Francesco Surdich
Nacque a Savona verso la metà del sec. XIII, da famiglia di una certa rilevanza nell'ambito cittadino. Scarse sono le notizie sulla [...] di G. G. Sbaralea, Romae 1768, pp. 526-532; V, a cura di C. Eubel, ibid. 1898, nn. 57-59; Les registres de Boniface VIII, III, a cura di G. Digard, Paris 1906, nn. 4376, 4380-4386. La cronaca di G. B. Galenni (scritta nella seconda metà del sec. XVII ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...