GREGORIO II papa, santo
Pio Paschini
Figlio di Marcello, romano, fu eletto papa il 19 gennaio 715. Allevato nel patriarchio lateranense, dove era stato sacellario e bibliotecario, aveva accompagnato [...] de l'état pontifical, Parigi 1911, pp. 7 segg., 24 segg.; Hefele-Leclercq, Histoire des Conciles, III, Parigi 1910, p. 647 segg.; G. Kurth, S. Bonifacio, Roma 1905, p. 28 segg. Per i rapporti con i Longobardi: L. M. Hartmann, Geschichte Italiens ...
Leggi Tutto
Niccolò Boccasini, nato a Treviso nel 1240, entrò nell'ordine domenicano nel 1254 e ne fu generale nel 1296. Compose varî commentarî sulle Sacre Scritture. Creato cardinale da Bonifacio VIII nel 1298, [...] . Clemente XII nel 1733 lo beatificò.
Bibl.: P. Funke, Papst Benedikt XI, Münster 1891; J. Hergenröther, Handb. d. Kirchengesch., 6ª ed., III, p. 6 segg.; Realencykl. für protest. Theol. u. Kirche, 3ª ed., II, p. 565 seg., XXIII, p. 182 e rimandi ivi ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] loro file i più illustri cittadini del tempo, come Giuseppe Bonifacio, il Cayrú, il Paranaguá. Le lotte partigiane furono Asia, Africa e America, s. l. e s. a., I, II, III; R. Romeo, Estudos sobre a poesia popular do Brasil, Rio de Janeiro 1888, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] ogni luogo lo stadio detto del II periodo, e successivamente quelli del III e del IV. L'arrivo del popolo o l'inizio della solo preferì l'Aragona alla Sicilia, ma questa cedette a Bonifacio VIII in cambio della Sardegna e della Corsica. E, incuranti ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Aviazione civile. - L'aviazione civile dipende dal III Dipartimento del Ministero dei trasporti pubblici (Direzione Belvedere, nel giardino reale di Praga, opera del tedesco Bonifacio Wolmut; appartengono infine a questo periodo gli stucchi della ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] sotto Luigi XIV. Al tempo di Luigi XVI aumenta a 2770, sotto Napoleone III a 3402. Con l'aggregazione del Bois de Boulogne (1859), che era opinione pubblica durante la lotta del re contro Bonifacio VIII; ma questa stessa opinione si manifestò ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] 04), costretto, a sua volta, ad aprirle ad Ademario, messo di Ottone III, da cui venne mandato prigione in Germania, salvo nel 1002 o 1003 1407) e l'ampio portale marmoreo del palazzo Bonifacio a Portanova. Nell'architettura sacra la struttura gotica ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] o Porto Nuovo con fondali da 12 a 27 e il Bacino Vitt. Emanuele III col suo prolungamento (Bacino Mussolini). I muri di sponda misurano m. 19.500; Mar Nero. A nulla vale la mediazione di Bonifacio VIII. In mezzo all'infuriare delle lotte civili si ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] del Chisone furono occupate da Guigo VII conte di Albon; Bonifacio del Vasto occupò una gran parte del resto, mentre Amedeo II, Torino 1897; id., Storia del regno di Carlo Emanuele III, ivi 1859; id., Storia della Diplomazia della corte di Savoia, ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] sulle conferme vere o supposte date da Lotario e da Corrado III all'autonomia comunale. E già dal 1137 il comune pisano colonie sono quasi del tutto perdute; la Sardegna, data da Bonifacio VIII in feudo agli Aragonesi, è, dopo la duplice sconfitta ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...