BONIFACIO IV, marchese diMonferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] e 1269 s.; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato, V, Casale 1840, pp. 62-141, passim; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, II, Venezia 1864, pp. 601 s.; S. Davari, Federico Gonzaga e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese diMonferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] 'altro nipote, Lodovico II marchese di Saluzzo, che, nella speranza di eliminare un pericoloso concorrente alla successione monferrina, il 25 marzo aveva fatto uccidere da sicari nella stessa Casale Scipione diMonferrato, figlio naturale del defunto ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] anche i sostenitori di B. si rivolsero alla corte imperiale (Bonifacio, ep. 1 II, Freiburg 1994³, s.v., col. 578; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 195-97; J.N.D. Kelly, Vite dei Papi, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] Monferrato, concesse ai Genovesi la facoltà di erigere una cappella; l'identificazione diBonifacio, Simonetto e Lanfranco.
I documenti genovesi ricordano anche un Ansaldo Di Negro, figlio di istoria della Repubblica di Genova, II, Firenze 1860, p ...
Leggi Tutto
. Primi ad assumere il titolo di conte di C. furono i Radicati, che presero il nome dal distrutto luogo di Radicata, situato un tempo in provincia di Torino, sulla sponda del Po insieme col suo porto che [...] Guglielmo VII; un Guido, capo del partito ghibellino dopo la morte del marchese Giovanni I diMonferrato; un Bonifacio, valente capitano al tempo di Giovanni II, nonché, tra le famiglie aggregatesi, lo scrittore Galeani Napione (v., XVI, p. 265). Ora ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo IIdiMonferrato.
Le [...] spinse il D. a rinsaldare i suoi legami con Asti e ad allontanarsi dal marchese BonifacioII del Monferrato, che si era impegnato ad aiutare Alba nel suo sforzo di controllare Monforte. Nel 1223 egli assistette alla cerimonia in cui Manfredo III ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] diBonifacio I diMonferrato, si fece scudo di tale protezione e, sebbene dovesse avere una qualche ragione di E. Gerini, Memorie storiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 17-20; E. Branchi ...
Leggi Tutto
ENRICO, CONTE DI MALTA
HHubert Houben
E., discendente di una famiglia nobile genovese, i "de Castro" o "di Castello", è attestato per la prima volta il 22 settembre 1203 in un atto notarile genovese [...] di impadronirsi di Creta, acquistata recentemente da Venezia in seguito alla rinunzia diBonifacio I diMonferrato. Nel 1206 E. attaccò e occupò una parte di , per incarico di Federico II, Iolanda, figlia di Giovanni di Brienne, re di Gerusalemme, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Monferrato; l’oligarchica Repubblica di Lucca; il ducato di Urbino sotto i Della Rovere; quello didi Pio IX, di Leopoldo II e di Ferdinando II dalla , A. Forlani; grazia e giustizia, F. Bonifacio; bilancio e programmazione economica (e regioni), T. ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] d’Oriente, S. fu assegnata con la Macedonia e parte della Tessaglia a Bonifacio marchese del Monferrato con il titolo di re ma, nel 1222, venne conquistata da Teodoro, despota di Epiro, che si incoronò imperatore. Con la restaurazione imperiale ...
Leggi Tutto