GALLO, Nicola
Guido Dall'Olio
Figlio di Giovanni, nacque a Iglesias intorno al 1530. Dopo aver compiuto gli studi universitari (probabilmente di medicina) in Francia, si recò a Ginevra, dove aderì al [...] savoiardo; il Bonifacio, infatti, pregava il Castellione di salutare il Di N. G. e di alcune infiltrazioni in Sardegna della Riforma protestante, in Rinascimento, II (1951), pp. 145-178; M. Welti, Breve storia della Riforma italiana, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Pietro di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pietro di. – Membro di una famiglia dell’aristocrazia milanese, non sono note le date di nascita e di morte, quest’ultima comunque antecedente [...] marchese Bonifacio del Monferrato – Pietro si poneva come una delle prime figure di politico di professione commenta, c. 332; Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella, II, Roma 1880, 774, pp. 858 s.; 589, p. 603; 403, ...
Leggi Tutto
Saluzzo, marchesato di
La storia del marchesato di S. ha inizio da Manfredo (m. 1175), figlio diBonifacio del Vasto ed erede di una porzione dei vasti domini paterni situata fra il Po, le Alpi e la [...] la luogotenenza del ducato e dal re di Francia gli fu offerto (1458) il governo di Genova. Ludovico II (1475-1504), aspirando alla successione nel Monferrato, si trovò in lotta con Carlo I di Savoia, che nel 1487 occupò S. e gran parte del marchesato ...
Leggi Tutto