LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Verbania) o la porta urbica di Vignale Monferrato (prov. Alessandria), e Nardini (Milano, Bibl. del Capitolo metropolitano, II, D.2.32, cc. 137v, di Modena (per es. cc. 237r, 238r) e riconosce l'epilogo di questa corrente negli affreschi diBonifacio ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] Gabriel Le Bras, Paris 1965, II, pp. 1113-1130; A. Monferrato 1984); L. Miccoli, Le 'arti meccaniche' nelle classificazioni delle scienze di Ugo di San Vittore e Domenico Gundisalvi, Annali della Facoltà di III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] diBonifacio Ferrero, che morì il 2 genn. 1543, è l'Assunzione diMonferrato, dove nel 1554 realizzò, sul modello della xilografia düreriana, la Circoncisione di Berelli, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 744 s.; R.R. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] popol. veneta nel dopoguerra, in Rivista italiana di statistica, II (1930), pp. 21-67; D. Zucchini Tamaro, L'agricoltura nella Venezia Giulia, Casale Monferrato 1920; C. Battisti, La Venezia Giulia e Paris Bordone, diBonifacio: Iacopo Bassano e ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] del re di Boemia Vratislao II (m. nel 1092): si tratta di un codice di grande ricchezza probabilmente dalla canonica di S. Evasio a Casale Monferrato (v. Casale frantumò cinque anni dopo con la morte diBonifacio VIII e l'esilio avignonese. Un grande ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] e di antichità cristiane, Casale Monferrato 1983a, I, coll. 796-799; id., s.v. Macrocosmo e Microcosmo, ivi, 1983b, II, a Bonifacio VIII (1254-1303), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] al 1705, anno di acquisto da parte diBonifacio Diolaiti della cappella (già De Cantoffis) dietro il coro di S. Giacomo Maggiore , ma non segnalate chiese del territorio di Genova, del Monferrato e dello Stato di Nizza.
Nel 1718 si trasferì a ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] di sopraelevazione della casa del conte di Sambuy (palazzo Scaglia di Verrua) nell'isola di S. Bonifaciodi Casale Monferrato (Arch. di Stato di Torino III, 3, p. 253; Biblioteca oltremontana e piemontese, II (1792), p. 294; M. Paroletti, Turin et ...
Leggi Tutto