Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] fatta nel 1358 da Bonifacio Rotario); anche sulle occidente fra l'Isère, il Drac e ii Drôme, a pieghe calcaree allineate e regolari, diMonferrato, desiderosi di espandersi e di ricostituire nella sua integrità la marca di Aleramo. Anche la marca di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] diMonferrato, essa si avvicinò a Federico Barbarossa e conchiuse un accordo con Guglielmo II, re di Sicilia. Il tentativo greco di un pio desiderio. Il marchese Bonifacio del Monferrato, insieme col titolo di re, ricevette Salonicco e la Macedonia ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di tutela, acconsentì alle infelici nozze della madre, Adelaide diMonferrato, con Baldovino re di ma questa cedette a Bonifacio VIII in cambio della V. E. Stellardi, Il regno di Vittorio Amedeo IIdi Savoia nell'isola di Sicilia, ecc., voll. 3, ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Grande Moravia. Ciò dava ombra ai Franchi; e l'imperatore Ludovico II cercò di ostacolare l'unione, provocando la guerra fra i Bulgari ed i latino di Salonicco, affidato a BonifaciodiMonferrato, fu devastato da Kalojan e il dominio diBonifacio ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] luoghi ivi citati. Per il nome Ionî, vedi Beloch, Gr. Gesch., 2ª ed., I, II, l., p. 140; Oldfather, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IX, col. 1858. Per vennero assegnati al regno di Salonicco diBonifaciodiMonferrato. Il marchese le occupò ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] in alcuni momenti fu arbitra della corona del regno d'Italia. BonifacioII, suo figlio (823-839), ebbe il titolo di prefetto della Corsica. Secondo la tradizione, il castello della cittadina diBonifacio fu edificato da lui. Egli osò nell'828 con una ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] della quale corrisponde alla regione nota sotto il nome diMonferrato. Della marca d'Ivrea era marchese verso la fine VII conte di Albon; Bonifacio del Vasto occupò una gran parte del resto, mentre Umberto IIdi Savoia invano tentò di riacquistare ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] marchesi diMonferrato, dei Malaspina, dei signori d'Este e dei Da Romano, ecc., e dove sorsero verseggiatori capaci di gareggiare, per eleganza e bravura coi trovatori (Rambertino Buvalelli, Sordello, Lanfranco Cicala, Bonifacio Calvo, Bartolomeo ...
Leggi Tutto
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] d'Oriente. Ma, più pronto dei Veneziani, il marchese BonifaciodiMonferrato per mezzo d'un suo barone aveva occupato parte dell' battaglia. Vani furono tutti gli sforzi di Venezia, con l'aiuto di Paolo II e di Sisto IV, per riprendere quella preziosa ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] per motivi giurisdizionali; contro gli Astigiani e i Genovesi ricorse agli aiuti e alla protezione diBonifacio I marchese diMonferrato. Nel 1234, Federico II impose pace ai nemici esterni della città; ma divamparono le lotte intestine tra le ...
Leggi Tutto