• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [151]
Storia [142]
Religioni [36]
Storia delle religioni [22]
Letteratura [19]
Arti visive [17]
Diritto [14]
Geografia [12]
Diritto civile [10]
Europa [10]

TOSCANO, Angelo del

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCANO, Angelo Emanuele Fontana del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] di Assisi; nell’aprile del 1442 si occupò degli studi universitari a Padova di un baccelliere piemontese, Vasino da Casale Monferrato II, a cura di I Bonifacio Lupi di Soragna e i frati Minori, ibid., LVII (1964), p. 106; S. Nessi, La confraternita di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA CAPESTRANO – CONCILIO DI FERRARA – GIACOMO DELLA MARCA – BERNARDINO DA SIENA – BRACCIO DA MONTONE

SAVOIA, Bianca di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Bianca Fabrizio Pagnoni di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] 228-230, 321). In quel frangente maturò l’idea di unire in matrimonio Bianca e Galeazzo II, rientrato in Milano assieme a Bernabò. Il 26 maggio a Pavia di presenziare al funerale della madre: fra loro figurava certamente Bonifacio Bottigella, ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D’INGHILTERRA – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – SAN COLOMBANO AL LAMBRO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GALEAZZO II VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Bianca di (2)
Mostra Tutti

DALLE CARCERI, Ivano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE CARCERI, Ivano Anthony Luttrell Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] di Negroponte e la parte centrale dell'isola furono concesse a Bonifacio di Monferrato, che divenne re di - und Staatsgeschichte der Republik Venedig, Wien 1856, I, pp. 469, 513 ss.; II, pp. 90-96, 175-184; Migne, Patr. lat., CCXVI, Paris 1855, coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVOIA, Ludovica di, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Ludovica Paolo Cozzo di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] seconda metà del XVII secolo con le beatificazioni di Margherita di Monferrato e di Amedeo IX. Diverse testimonianze iconografiche sei-settecentesche (ad esempio, le tele commissionate da Cristina di Francia a Charles Dauphin, che ritraggono Ludovica ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – LUIGI FILIPPO D’ORLEANS – CARLO IL TEMERARIO – CITTÀ DEL VATICANO – PRINCIPE D’ORANGE

GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant Donatella Rosselli Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] del marchese Bonifacio III. In realtà, con diploma del 3 maggio 1464, il marchese di Monferrato Guglielmo Paleologo il congiunto marchese Federico II, genero della marchesa. Per lo Challant scese invece in campo il duca Carlo II di Savoia. La vicenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NATTA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NATTA, Giorgio Francesco Aimerito NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] di Carlo I di Savoia con Bianca di Monferrato, venendo poi incaricato di curare l’adempimento di parte degli accordi conseguenti, e il 17 ottobre 1485 fu teste alla ratifica del matrimonio fra Bonifacio III e Maria di , pp. 303 s.; II, ibid.1973, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – MARCHESATO DEL MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – LUDOVICO II DI SALUZZO – BIANCA DI MONFERRATO

OGERIO, Pane

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OGERIO, Pane Denise Bezzina OGERIO, Pane. – Non si conosce l’esatta data di nascita, né l’ascendenza, di questo annalista genovese originario di Passano, nel Levante ligure (presso l’attuale La Spezia). Benché [...] di Foix. Nel 1190, a Tiro, presenziò in veste di testimone alla stipula di un’importante convenzione fra il Comune di Genova e Corrado di Monferrato, signore di marchese Bonifacio di Clavesana (1192) e successivamente fu presente in qualità di ... Leggi Tutto

BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona Ingeborg Walter Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] in sposa a Giovanni di Monferrato, figlio del marchese Guglielmo VII. Carlo II intendeva con questo fidanzamento di Giacomo II con Bianca di Francia. Solo l'energico intervento di Bonifacio VIII, che nel maggio scrisse una nuova lettera a Giacomo II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABA, Aliprando

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABA (Fava), Aliprando François Menant Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] . In compenso dovette fronteggiare l'ostilità di Bonifacio, marchese del Monferrato, e dello stesso imperatore Enrico VI: diplomatici: il vescovo ricevette un importante privilegio da Federico II, che lo nominò vicario imperiale. Il 5 luglio 1222 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARIANITI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno) Franz Babinger Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] al servizio di sua nipote Maria, nata Branković e moglie del marchese di Monferrato Bonifacio IV Paleologo. Nel Monferrato l'A. trattative diplomatiche con Venezia. Passò allora al servizio di Giulio II, dal quale fu impiegato negli anni seguenti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCHESI DEL MONFERRATO – BONIFACIO IV PALEOLOGO – FILIPPO DE COMMYNES – SENATO VENEZIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali