GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di MonferratoBonifacioII e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] II, sarebbe stato preso in ostaggio dagli Hohenstaufen nel 1250 per farne scambio con re Enzo allora prigioniero a Bologna.
Bonifacio 1254, fu il rinnovo del giuramento di fedeltà per i luoghi che i marchesi di Monferrato tenevano in feudo dal vescovo ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] Riccardo II, forse sollecitato dal papa Bonifacio IX preoccupato dal progetto francese, fecero rinviare l'attuazione del progetto il duca d'Orléans. Dopo essersi accordato con il marchese delMonferrato (16 ottobre) e con il principe di Acaia (21 ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] (I), che conservò il titolo di marchese di Ceva, e Bonifacio che divenne il primo marchese di Clavesana. La politica dei signori Astensis, II, doc. 33) Manfredi aveva ceduto, peraltro, la stessa Loreto ed altre località al signore delMonferrato e ne ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] Monferrato.
La difesa del Marchesato venne allora assunta da quattro "vicari" (Uberto di Cocconato, Bonifacio ., 2ª ed., XI, 1, p. 58; L.A. Muratori, Delle antichità estensi, II, Modena 1740, pp. 60-62; B. Sangiorgio, Cronica, a cura di G. Vernazzà, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] marchese d'Este, dal conte di San Bonifacio e dalle città di Ferrara e di acquisite. Il marchese delMonferrato, che conduceva Chiesa monzese, Milano 1777, p. 55; G. Rovelli, Storia di Como, II, Milano 1794, pp. 243 s., 329-33; B. Corio, Storia di ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] (19 luglio 1420), Bonifacio (13 giugno 1424), Teodoro Sigmunds (1410-1437), a cura di W. Altmann, II, Innsbruck 1897-1900, nn. 3268, 3296, 3376, ), pp. 81-235, 298-365; A. Bozzola, Parlamento delMonferrato, Bologna 1926, pp. XXV-XXVIII, docc. 42 p. ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] passaggio al campo imperiale di BonifacioII, marchese di Monferrato. Nel 1246 fu podestà di -P. de Cenival-A. Coulon, Paris 1895-1959, n. 1674; L. Zdekauer, Il constituto del Comune di Siena dell'anno 1262, Milano 1897, pp. LXVI, 103 (I, 258), 131 ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] alquanto di color rosso, non grande come Guglielmo e Bonifacio, né di tanto buona complexione quanto loro"; non , 162-165, 167, 180-183, 194; G.A. Ricaldone, Annali delMonferrato (951-1708), II, Torino 1972, pp. 482-486; A. Angelino - A. Castelli, ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] acquistata recentemente da Venezia in seguito alla rinunzia di Bonifacio I di Monferrato. Quando nel 1206 E. attaccò e occupò una , probabilmente nella prima metà del 1221, egli fu nominato ammiraglio da Federico II. La decisione dell'imperatore di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] nel frattempo subentrato al dominio francese quello del marchese di Monferrato Teodoro (II) Paleologo, il F., considerato un pericoloso e dopo nove mesi di assedio del porto di Bonifacio da parte del fratello del F., Giovanni, gli Aragonesi furono ...
Leggi Tutto