CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Bertrand des Baux, e Bonifacio di Castellane, valoroso guerriero concluse un'alleanza con il marchese delMonferrato e gli altri avversari di C. ss.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, II, Bari 1966, pp. 681-821; A. de Saint-Priest, ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] del papa erano i vescovi Pascasino, Lucenzio, Giuliano e i presbiteri Bonifacio e Basilio.
A nome del v., coll. 218-301.
Dizionario patristico e di antichità cristiane, II, Casale Monferrato 1984, s.v., pp. 1922-25.
Theologische Realenzy-klopädie, XX ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese delMonferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] .
La morte accidentale, del 6 giugno, di BonifaciodelMonferrato, fratello della ripudiata Maria . V; Enc. It., XIV, p. 950; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle bibl. d'Italia, II, p. 99; XXXIII, pp. 171, 174; XXXVII, p. 38; L, p. 300; LXIII, p. 2 ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] le forze del papa Bonifacio IX; d'altra parte, a detta del Gatari, per lui. Teodoro delMonferrato, che conosceva il valore Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, Milano 1883, II, docc. 126, 130-35, 138, 140; E. Jarry, Les origines ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] la figlia del re di Polonia.
Il 6 giugno 1530 la morte del marchese di MonferratoBonifacio IV, fratello d'E., in Nuova Antologia, 1° giugno 1896, pp. 441-469; 16 luglio 1896, II-III, Giojelli e gemme, pp. 294-324; 16 sett. 1896, IV-VI, L'arredo ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] , signora delMonferrato, rimanevano in vita allora soltanto l'anziano marchese Bonifacio III, succeduto Savoie, Paris-Turin 1926, pp. 1-41; M. C. Daviso di Charvensod, Filippo II il Senzaterra, Torino s.d. (ma 1941), pp. 227-270;L. Marini, Savoiardi ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] con i suoi 700 uomini e si unì al marchese delMonferrato, Giovanni Paleologo II, nel tentativo di occupare Vercelli, causando indirettamente la di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi-T. Sandonnini-O ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] 1890; L. Bertano, G. IV e Bonifacio I marchesi di Monferrato, in Boll. stor.-bibliogr. subalpino, II (1897), pp. 449-458; G. Giorcelli, Documenti storici delMonferrato, II, Cronaca delMonferrato di Galeotto Del Carretto. Note, in Riv. di storia ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] Italia. In effetti il predecessore di G., BonifacioII, proprio per evitare questo genere di disordini II, Casale Monferrato 1984, pp. 1539-40.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., pp. 57-8.
Dizionario storico del ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] Del tutto infondata è invece l'affermazione (giustamente respinta da Wellas, 1987) secondo cui Demetrio, figlio di Bonifacio di Monferrato pp. 162, 164, 172.
Quattro lettere greche di Federico II, a cura di E. Merendino, "Atti dell'Accademia di ...
Leggi Tutto