Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] del Trecento, sotto il pontificato di Bonifaciodel ducato, mentre Venezia organizzò una nuova lega insieme ad Alfonso V d'Aragona, al duca di Savoia, al marchese di Monferrato altro canto, la morte di Luigi II Jagellone aveva aperto la successione al ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] del confine occidentale, dal 1378 spostato verso Asti sottratta con l'inganno a Secondo Ottone di MonferratoBonifacio IX l'erezione a Studium generale e dove attirò i più celebri lettori del di storia medievale e di diplomatica, II (1977), pp. 97-193; ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] del medesimo episodio, tace deldeldelIIdeldeldelIIdeldelBonifacio, futuro vescovo di Roma, latori delle proteste sue e di altri vescovi italiani e deldeldeldeldel ai padri del sinodo di deldeldeldeldelII, IIdel 57.
Dizionario storico del Papato, a cura ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] a punire la reggente, la duchessa Bianca di Monferrato. Ancora impegnato militarmente il G. nel 1496: in del cortegiano, a cura di W. Barberis, Torino 1998, ad ind.; N. Machiavelli, Opere, II, a cura di C. Vivanti, Torino 1999, ad ind.; G. Bonifacio ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] la successione di Mantova…, I-II, Mantova 1926, ad vocem; Id., Il Monferrato... dominio gonzaghesco, in Convivium, La guerra dei Trent'anni, Milano 1964, p. 253; L'arte del barocco in Boemia, a c. di G. L. Mele, Milano cfr. G. Bonifacio, Istoria di ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] II e col suo ambasciatore a Roma, E. Guzmán conte di Olivares, il F. fu in pericolo di vita per "controversie" sulla Francia e fu costretto a rifugiarsi in Monferrato al seguito del e una in copia a G. Bonifacio, entrambe in Dodici lettere d'illustri ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] Veneto (come Pallavicini, Torelli, Salinguerra, San Bonifacio, Estensi, da Camino e da Romano), cercare di valutare infine il ruolo di Federico II nella loro evoluzione istituzionale.
È stato notato ‒ Savoia e Monferrato ‒ del resto nello scacchiere ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] , Marchesino da Cassino e Bertolino di Bonifacio di narrare gli avvenimenti a partire dal Iolanda, figlia del marchese di Monferrato, che Studi sul Medioevo cristiano offerti a R. Morghen, Roma 1974, II, ad Indicem; B. Z. Kedar, Mercanti in crisi a ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] Monferrato Guglielmo VII. La sua azione impedì a Manfredi Beccaria di impadronirsi deldel L., divenne vescovo nel 1295 con l'aiuto di un motu proprio di Bonifacio scossa nel 1307, quando egli si oppose a Carlo II d'Angiò, re di Napoli, e alle città ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] lotta col governo genovese; egli appoggiò Bonifacio VIII - sia pure in modo II Paleologo), pericolosamente aperta alle suggestioni angioine, non condivise dall'opifflone pubblica genovese. Per puntellare le pretese del genero Teodoro sul Monferrato ...
Leggi Tutto