GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] e Facino (Bonifacio) e con più caro amico (nel Dialogo delle bellezze, Torino [ma Casale Monferrato] 1542), E. Bentivoglio, C. Tolomei, B. Tasso, in quel momento nell'officina del padre del G. non vi fosse scritto da Massimiliano II. Il Senato ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] volta), Guglielmo da Fontaneto in Monferrato (due volte), Cesare Arrivabene salienti della vita di Bonifacio VIII.
Per i classici latini, l'attenzione del G. si rivolse , e inoltre due bolle di Giulio II. Non trattandosi di documenti ufficiali, della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] Annales di L. Wadding. Bonifacio da Ceva e Mariano da , Casale Monferrato 1996, pp. 366-370; V. Perozzi, Un grande teologo e filosofo del XIV secolo . Bodnar, Facinus de Ast. Opera philosophica, II, Quaestiones super libros physicorum, in Archives d' ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] VII marchese di Monferrato, allora signore di del 1300 - nei confronti di questo ambiente religioso e devozionale. Nell'anno del giubileo di Bonifacio dell'Inquisizione…, Milano 1862, I, pp. 587-592; II, pp. 1-72; C. Cantù, Gli eretici d'Italia ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] lotta col governo genovese; egli appoggiò Bonifacio VIII - sia pure in modo II Paleologo), pericolosamente aperta alle suggestioni angioine, non condivise dall'opifflone pubblica genovese. Per puntellare le pretese del genero Teodoro sul Monferrato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] che Bonifacio, è chiaro se per le fatiche del lungo viaggio o per la , pp. 74 ss.; E. Caspar, Geschichte des Papsttums, II, Tübingen 1933, pp. 9, 129, 183-190, 193 che definirono la dottrina cristiana, Casale Monferrato 1998, p. 248; Enc. Italiana ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] del marchese di Monferratodel potente Nicolas Perrenot de Granvelle, ministro di Carlo V, che, presolo sotto la sua protezione, lo mise direttamente in contatto con Bonifacio G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 700 s.; ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] del 19 marzo 1277. I fratelli Bonifacio, Alemannoed Emanuele, e i nipoti Bonifacio Duchesne-P. Fabre-G. Mollat, II, Paris 1905, pp. II, 13; F. Gabotto-N. Gabiani, ; A. Tallone, Tomaso I ... di Saluzzo, Casale Monferr. 1916, pp. 196 s., 221, 376 s., ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] al marchese Guglielmo VII di Monferrato, proclamato capitano per dieci a Bonifacio VIII e, solo in conseguenza del rifiuto Perugia, Venetia 1664, pp. 336 s.; G. Rovelli, Storia di Como, II, Milano 1794, pp. 200 s., 222-227, 254-280; R. Roncioni ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] di Monferrato che nel 1205, all'indomani della quarta crociata, vi aveva costituito un Regno latino. Il legame matrimoniale, inoltre, presentava di fatto un chiaro risvolto antiangioino, per l'alleanza del re di Castiglia con Pietro II di Aragona ...
Leggi Tutto