ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] ;a nche una lettera di Erasmo a Bonifacio Amerbach, 12 giugno, p. 244, the British Museum, Part II, Sect. II-III, London 1938, n. 12093) e sicuramente del 1513; 2. Id., Venezia, Gugl. da Fontaneto di Monferrato; 5. De priscis exoletisque antiquorum ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] del dibattito teologico sulla tesi della giustificazione per fede.
Probabilmente legata al patrocinio di Bonifaciodel 1553), a Saronno e a Casale Monferrato C. Berelli, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 744 s.; R.R. Coleman ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] o di San Bonifacio, per il possesso del districtus e dei feudorum, di cui due parti (l. II, tit. 1-21; l. II, tit. 22-24) sono state sicuramente del Ticino per passare con l'esercito nei territori dei conti di Biandrate e ciel marchese di Monferrato ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] con l'aiuto di Enrico Del Carretto e Bonifacio Il marchese di Monferrato, e con il sostegno di poeta provenzale, in Archivum Romanicum, XII (1928), pp. 329 ss.; L. Zampetti, Federico II, Manfredi e P. D. nella Marca d'Ancona, in Atti e mem. della R. ...
Leggi Tutto
Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] scrivendo al tribuno Bonifacio, presenta la II, coll. 1471-73.
F. Caraffa, Anastasio I, in B.S., I, coll. 1065-66.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 42-3,
J.N.D. Kelly, Vite dei Papi, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] i due re; poi fu a Roma presso Bonifacio VIII che si era fatto arbitro di pace; la Tour du Pin e al loro figlio Giovanni II Delfino.
Dal 1302 al 1304 A. partecipò alle di Monferrato d'accordo con i Visconti di Milano; crollata la potenza del marchese, ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] del capitolo episcopale. Nel 1245 divenne vescovo di Valenza nel Delfinato, sede lasciata libera dal fratello Bonifaciodel secolo un altro pericolo incombeva sulle terre dei Savoia: Guglielmo VII, marchese di Monferrato di Savoia, II,Torino 1841, ...
Leggi Tutto
ADELAIDE del Vasto
Ernesto Pontieri
Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] Monferrato e cercava di estenderli sui comitati e marchesati che frazionavano i territori subalpini fino alla Liguria.
Per la crisi che travagliava, nella seconda metà del concessioni fatte nel 1098 da Urbano II a Ruggero.
La reggente, senza ...
Leggi Tutto
Famiglia, discesa da un ramo dei marchesi di Monferrato, e precisamente da un Tete o Teottone o Ottone, nipote di Aleramo, che ebbe a titolo personale, in compenso dell'aiuto prestato all'imperatore Enrico [...] II durante le imprese di questo nell'Italia meridionale (1021-22), la contea del Vasto in Abruzzo il cui nome rimase anche alla sua discendenza. Il figlio Bonifacio (v.), erede da parte della madre Berta, sorella della contessa Adelaide di Savoia, di ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1244) di Bonifacio figlio di Manfredo II. Succedette (1215) a Manfredo II, dapprima sotto la tutela della vedova di questo, Alasia di Monferrato. Sposò (1223) Beatrice figlia del conte Amedeo [...] IV di Savoia. Con lui si inizia la parziale sudditanza del marchesato ai Savoia, dapprima per Barge, poi anche per altri luoghi. ...
Leggi Tutto