AGNELLI (Maffei), Scipione
Giuliano Capilupi
Nacque a Mantova nel 1586 dal conte Lepido e da Girolama Pavese. Educato fin da fanciullo nelle corti di Mantova e delMonferrato, si dedicò ben presto alle [...] connessi ai beni feudali di Carlo II di Nevers.
Una sua Sestina (sei (dedicato a Urbano VIII); il Bonifacio, tragedia sacra, Venetia 1629. R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato (1628-1631), I, Mantova 1926, pp. 33, 45- ...
Leggi Tutto
AGNESE delMonferrato
Paolo Lamma
Seconda figlia del marchese Bonifacio I e della sua prima moglie Elena del Bosco. Dopo la quarta crociata, quando Bonifacio fu fatto re di Salonicco, nell'Impero latino [...] nella battaglia di Adrianopoli del 14 apr. 1205. In Faral, II, Paris 1938-39, pp. 264, 272). Pochi mesi dopo, quando Enrico e Bonifacio si incontrarono di Monferrato in Italia e in Oriente durante i secc. XII e XIII, Torino 1926, I, pp. 172-173; II, ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Valenciennes 1171 - m. forse 1205) di Baldovino, conte di Hainaut (VIII di Fiandra), ereditò nel 1194 la contea di Fiandra e l'anno successivo quella di Hainaut; nel 1197-99 appoggiò Riccardo [...] 1204). Il suo dissidio con il marchese Bonifacio di Monferrato per il possesso di Salonicco fu composto dall'intervento del doge E. Dandolo, con la concessione del regno di Salonicco a Bonifacio, che dovette però riconoscersi vassallo dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] della stazza di Bonifacio VIII, può -II, Firenze 1876, s.v.
G. Ferraro, I vini d'Italia giudicati da papa Paolo III, Casale Monferrato Roma 1954, s.v.
J.S. Ackerman, The Cortile del Belvedere, Città del Vaticano 1954, pp. 60-72.
G.B. Picotti, Ricerche ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] di nuova Unam Sanctam di Bonifacio VIII nel Novecento; la ai nostri giorni. Studi storici in onore del P. Ilarino da Milano, II, ivi 1979, pp. 651-79.
sul rapporto chiesa-società nell'età contemporanea, Casale Monferrato 1985, pp. 112-30).
A. Rhodes, ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] del marchese Guglielmo di Monferrato, alleato di Milano, e minacciare i confini occidentali del da Cremona, Bonifacio Bembo, Zanetto Bugatto Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, pp. 1370-1413; Carteggi diplomatici fra Milano ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] meno che mai lo fu in seguito.
Nell'inverno del 1530 anche C., come molti altri signori, fu II. V. inoltre, in questo Diz. biogr. degli Italiani, le voci Beatrice di Portogallo; Belli, Pierino; Berruti, Amedeo; Bonifacio IV, marchese di Monferrato ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] giudice ed esecutore di giustizia a Siena. Un Bonifacio Cornazzano, figlio di un Antonio ormai defunto, grammaticali e al De miseria curialium di Pio II; nel codice estense la commedia è attribuita ad da Monferrato, facendo seguire alle liriche del C. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] Bonifacio di Monferrato. In altri termini, il D. non è neppure citato tra i candidati. Lo si nomina solo perché i dodici elettori (il cronista ne parla senza precisare chi fossero) si radunano in una sala del Venezia, II, Dalle origini del ducato alla ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] terre della Riforma venne bloccato da Bonifacio Ferreri, vescovo di Ivrea e cardinale per un certo tempo, a Casale Monferrato alla corte del marchese Gian Giorgio e forse vi . C. Cantù, Gli eretici d'Italia, II, Torino 1867, pp. 204-230, abbozza una ...
Leggi Tutto