Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] di B. si rivolsero alla corte imperiale (Bonifacio, ep. 1, in P.L., XX, II, Freiburg 1994³, s.v., col. 578; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 195-97; J.N.D. Kelly, Vite dei Papi, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] del 1180 o al principio del 1181. Nulla sappiamo sull'attività di B. negli anni immediatamente successivi; certo non era nel MonferratoBonifacio di . O. Sullivan, N. P. Zacour, G. C. Boyce, II, Philadelphia 1962, pp. 164-178, 182-185, 188-190, 192 ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] fu assegnata con la Macedonia e parte della Tessaglia a Bonifacio marchese delMonferrato con il titolo di re ma, nel 1222, venne sultano Murad II nel 1430. Con il lungo dominio turco S. decadde rapidamente e solo nella seconda metà del 19° sec ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1178 - m. 1233) del conte Umberto III, cui succedette (1189); s'inimicò rovinosamente il Barbarossa, ma poté riottenere la grazia e il possesso dei suoi dominî per l'intervento del suo tutore [...] BonifacioII di Monferrato. Durante il suo lungo governo ampliò e consolidò lo stato puntando tra l'altro sul Vaud e acquistando Chambéry, mentre di qua dalle Alpi si giovava del titolo di vicario imperiale di Federico II. Alla sua morte, gli ...
Leggi Tutto
Roma
Girolamo Arnaldi
Dell''idea di Roma', strettamente congiunta con il progetto politico di una renovatio, di una 'rinascita', variamente intesa e sognata, di Roma antica, sono stati volta a volta [...] del deposto imperatore, nella quale chiedeva di essere assolto. Intervenne allora Bonifacio, marchese delMonferrato, et rex Sicilie" (M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones, II, nr. 58, p. 72), salvo riferirsi, nel proemio al Liber ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] dissipò le sue forze combattendo contro BonifacioII di Monferrato e assediando tra il 1230 e Scriptores, XXXII, 1905-1913, pp. 34, 93, 95.
M.F. Baroni, Gli Atti del Comune di Milano nel secoloXIII (1217-1250), Milano 1976, pp. 236-241, 330-331, ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] di A. erano i due marchesi aleramici, Manfredi di Saluzzo e BonifacioII di Monferrato. Ai due il conte aveva dato in moglie le due figlie nategli da Anna d'Albon, sorella del conte Andrea Delfino: Beatrice fu assegnata già nel 1223 a Manfredi III ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] in quell'anno, in avversione all'Impero, egli aveva occupato insieme con gli Alessandrini certe terre del marchese di Monferrato, BonifacioII; poco tempo dopo, il 22 febbr. 1253, Oberto Pelavicino risulta insignito della carica di vicario generale ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] che il matrimonio fosse consumato, morì il piccolo Bonifacio, marchese delMonferrato e ne restò erede il suo prozio, Storia d'Italia, Torino 1971, p. 1695; B. Varchi, Storia fiorentina, II, Firenze 1963, p. 642; I. Affò, Vita di Luigi Gonzaga detto ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] 1400 l'arcivescovo di Genova Giacomo Fieschi, la scelta di papa Bonifacio IX cadde sul giovane D.: a lungo lontano dalla sua città diocesi. Coi nuovo signore di Genova, Teodoro IIdelMonferrato, mantenne buoni rapporti, turbati solo da uno scontro ...
Leggi Tutto