De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] parole che sul letto di morte papa Bonifacio IX sembra abbia pronunciato: «Se avessi denaro 515-530; F. Belli, Le leggi bancarie del 1926 e del 1936-1938, in Banca e industria fra le due guerre, II, Le riforme istituzionali e il pensiero giuridico, ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] 575-87 e che è riprodotto in Le Liber censuum de l'Église romaine, II, a cura di Paul Fabre-L. Duchesne-Pierre Fabre-G. Mollat, Paris e Bonifacio VIII - avrebbero contrassegnato una fase storica decisiva del papato , Guglielmo di Monferrato, chiese un ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] del medesimo episodio, tace deldeldelIIdeldeldelIIdeldelBonifacio, futuro vescovo di Roma, latori delle proteste sue e di altri vescovi italiani e deldeldeldeldel ai padri del sinodo di deldeldeldeldelII, IIdel 57.
Dizionario storico del Papato, a cura ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] Fra mito della cristianità e secolarizzazione, Casale Monferrato 1985, pp. 21-92 e D. Menozzi sistema teocratico enunciato da Bonifacio VIII con la bolla II, l’autore individua nell’esperienza costantiniana l’inizio di un processo di deformazione del ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] Veneto (come Pallavicini, Torelli, Salinguerra, San Bonifacio, Estensi, da Camino e da Romano), cercare di valutare infine il ruolo di Federico II nella loro evoluzione istituzionale.
È stato notato ‒ Savoia e Monferrato ‒ del resto nello scacchiere ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] scorso (Tomei, 1991, pp. 342-343). La collocazione del paradiso (v.) nel c. - da porre in Monferrato 1983a, I, coll. 796-799; id., s.v. Macrocosmo e Microcosmo, ivi, 1983b, II arti suntuarie: da Alessandro IV a Bonifacio VIII (1254-1303), in Roma nel ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] Alla fine di aprile del 1596, di nuovo insieme con il fratello Bonifacio, il C. ducato di Monferrato, provocando l Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, pp. 74-79;Id., Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, pp. 165, 180 ss., 256 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] Annales di L. Wadding. Bonifacio da Ceva e Mariano da , Casale Monferrato 1996, pp. 366-370; V. Perozzi, Un grande teologo e filosofo del XIV secolo . Bodnar, Facinus de Ast. Opera philosophica, II, Quaestiones super libros physicorum, in Archives d' ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] VII marchese di Monferrato, allora signore di del 1300 - nei confronti di questo ambiente religioso e devozionale. Nell'anno del giubileo di Bonifacio dell'Inquisizione…, Milano 1862, I, pp. 587-592; II, pp. 1-72; C. Cantù, Gli eretici d'Italia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] che Bonifacio, è chiaro se per le fatiche del lungo viaggio o per la , pp. 74 ss.; E. Caspar, Geschichte des Papsttums, II, Tübingen 1933, pp. 9, 129, 183-190, 193 che definirono la dottrina cristiana, Casale Monferrato 1998, p. 248; Enc. Italiana ...
Leggi Tutto