SESSO, Giuliano,
Lucia Sorrenti
da. – Appartenne alla nota casata reggiana di tradizione ghibellina (sulla famiglia v. la voce in questo Dizionario), della cui dimora avita rimane ancora a Reggio la [...] un noto documento del 1247, una promessa giurata a re Enzo da Bonifacio marchese delMonferrato, figura come Mandelli, Il comune di Vercelli nel Medio Evo, Vercelli 1857-1861, II, pp. 171-176; H. Denifle, Die Entstehung der Universitäten des ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] dei "lombardi" che al seguito di Bonifacio, marchese delMonferrato, parteciparono alla quarta crociata e si und Staatsgeschichte der Republik Venedig, Wien 1856, I, pp. 469, 513 ss.; II, pp. 90-96, 175-184; Migne, Patr. lat., CCXVI, Paris 1855, ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] del circondario. In compenso dovette fronteggiare l'ostilità di Bonifacio, marchese delMonferrato, di Torino, Pinerolo 1914, n. 104 p. 96; F. Gasparolo, Cartario alessandrino, Torino 1930, II, nn. 129 p. 175, 131 p. 177, 132 p. 178, 133 p. 180; ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Monferrato (febbraio 1305), a cui si accenna (cap. XII, 5) come a vivente, l'inizio del Convivio dovrà porsi nei primi mesi del 1304 (ad anticiparlo alla fine del nostra" (Conv. II, xiv, 19-20). E, del resto, lo stesso legazione a Bonifacio VIII v. ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Bertrand des Baux, e Bonifacio di Castellane, valoroso guerriero concluse un'alleanza con il marchese delMonferrato e gli altri avversari di C. ss.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, II, Bari 1966, pp. 681-821; A. de Saint-Priest, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Savoia Amedeo VI, il marchese delMonferrato - allora sotto la tutela Urbano VI e poi di Bonifacio IX, il suo successore nell camerale, Inventario (P. Guidi), Indici 1036; Arm. 54, 14-48; Bull. gen., II, 69 ss.; Collect. 8 A, 17, 21, 35-37, 39-43, 68, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese delMonferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] .
La morte accidentale, del 6 giugno, di BonifaciodelMonferrato, fratello della ripudiata Maria . V; Enc. It., XIV, p. 950; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle bibl. d'Italia, II, p. 99; XXXIII, pp. 171, 174; XXXVII, p. 38; L, p. 300; LXIII, p. 2 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] volontà del duca Vincenzo, a Casale al governo delMonferrato; Mantova, I, a cura di P. Torelli, Ostiglia 1920; II, a cura di A. Luzio, Verona 1922, ad indices; indices; A. Bacotich, Due stampe… di N. Bonifacio…, in Arch. stor. per la Dalmazia, XX ( ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] le forze del papa Bonifacio IX; d'altra parte, a detta del Gatari, per lui. Teodoro delMonferrato, che conosceva il valore Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, Milano 1883, II, docc. 126, 130-35, 138, 140; E. Jarry, Les origines ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Saluzzo e delMonferrato, Amedeo VI conte di Savoia divenne per conto del pontefice il era ampiamente ispirato alle convenzioni di Bonifacio VIII (1303), ma la aveva ingiunto al re di Castiglia Enrico II di restituire all'Ordine i beni dei ...
Leggi Tutto