BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] dallo stesso anno, al servizio del marchese Bonifacio di Monferrato, che anzi rappresentò nel luglio, , 1, a cura di E. Celani, pp. 33, 143, 381, 406; M. Sanuto, Diarii, II, a cura di G. Berchet, Venezia 1879, col. 1361; III, a cura di R. Fulin, ibid ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] Bonifacio di Monferrato, è testimone dell'accordo sancito a Ponte Mammolo presso Roma tra Enrico V e il papa Pasquale II gentilium suorum riporta l'epitaffio che i Milanesi avrebbero messo sulla tomba del B. in quanto loro console (Raggi, p. 405). La ...
Leggi Tutto
ORSINI, Leone
Franco Tomasi
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] al casato dei Valois.
Dagli ultimi mesi del 1539 sembra però che Gardano non godesse più Francia (ma si fermò poi a Casale Monferrato) e dopo questa data non sembra aver Bonifacio Pignoli). Nel 1548 andò a prestare giuramento al sovrano Enrico II e ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] Monferrato; nel dicembre del 1442 difese per ordine del , XXIII (1930), pp. 267 s.; Bullarium Franciscanum, nova series, II, a cura di I.M. Pou y Marti, Ad Claras Aquas LIV (1961), p. 412; C. Cenci, Bonifacio Lupi di Soragna e i frati Minori, ibid., ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] afferma, senza però citare le sue fonti, che padre del C. era il conte Zilio (o Egidio) da capeggiato da Rizzarcio di San Bonifacio, e quello ghibellino, che Monferrato, e di attaccare Cremona e Pavia. Mentre con rapida e decisa azione Federico II ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] 1347 presero corpo concreti tentativi di legare Bianca a Umberto II, delfino del Viennois, ma gli accordi naufragarono (Muratore, 1907, pp. della madre: fra loro figurava certamente Bonifacio Bottigella, agostiniano, professore allo Studium pavese ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] dall’invasione bernese del Vaud, le spoglie (che già il duca di Savoia Carlo II avrebbe voluto traslare del XVII secolo con le beatificazioni di Margherita di Monferrato riconoscimento del culto ab immemorabili di Umberto (1136-1188) e di Bonifacio ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] Monferrato al seguito della serba Maria Branković, moglie del marchese Bonifacio III.
In realtà, con diploma del 3 maggio 1464, il marchese di Monferrato in Histoires tragiques, II, 2, Lyon 1564; e di W. Painter, Palace of pleasures, II, 24, London ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] a Casale Monferrato. Fu vicegovernatore del Collegio delle Bonifacio di Savoia, ibid. 1839; Allocuzione di mons. L. e rendi-conto del Vincenzo Tizzani (1869-1870), a cura di L. Pasztor, I-II, Stuttgart 1991-92, pp. 113 s. e passim (favorevole ...
Leggi Tutto
OGERIO, Pane
Denise Bezzina
OGERIO, Pane. – Non si conosce l’esatta data di nascita, né l’ascendenza, di questo annalista genovese originario di Passano, nel Levante ligure (presso l’attuale La Spezia).
Benché [...] Genova e Corrado di Monferrato, signore di Tiro, del collegio consolare. Rogò su mandato dei consoli un trattato con il marchese Bonifacio C. Imperiale di Sant’Angelo, I, Roma 1890, pp. 247, 258; II, ibid.1901, pp. XXIX, XXXVIII-LVII, 37, 70-154; G. ...
Leggi Tutto