VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] capitano di guerra, del marchese Guglielmo VII di Monferrato (1278) si trasformò , Bonifacio VIII impedì l’elezione del nuovo arcivescovo da parte del capitolo Inde ab a. MCCXCVIII ad a. MCCCXIII, I-II, a cura di I. Schwalm, Hannoverae-Lipsiae 1906, ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] Monferrato Guglielmo VII. La sua azione impedì a Manfredi Beccaria di impadronirsi deldel L., divenne vescovo nel 1295 con l'aiuto di un motu proprio di Bonifacio scossa nel 1307, quando egli si oppose a Carlo II d'Angiò, re di Napoli, e alle città ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] e Facino (Bonifacio) e con più caro amico (nel Dialogo delle bellezze, Torino [ma Casale Monferrato] 1542), E. Bentivoglio, C. Tolomei, B. Tasso, in quel momento nell'officina del padre del G. non vi fosse scritto da Massimiliano II. Il Senato ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] volta), Guglielmo da Fontaneto in Monferrato (due volte), Cesare Arrivabene salienti della vita di Bonifacio VIII.
Per i classici latini, l'attenzione del G. si rivolse , e inoltre due bolle di Giulio II. Non trattandosi di documenti ufficiali, della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] Annales di L. Wadding. Bonifacio da Ceva e Mariano da , Casale Monferrato 1996, pp. 366-370; V. Perozzi, Un grande teologo e filosofo del XIV secolo . Bodnar, Facinus de Ast. Opera philosophica, II, Quaestiones super libros physicorum, in Archives d' ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] acquistato pochi anni prima dal marchese Bonifacio di Monferrato, uno dei principali condottieri della 1992, pp. 677-680, 683 s., 686, 691; G. Cracco, L’età del Comune, ibid., II, L’età del Comune, a cura di G. Cracco - G. Ortalli, Roma 1995, pp. 13 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] IV Angelo (1203/4), figlio del detronizzato imperatore Isacco II, per riportare quest’ultimo sul trono, crearono le condizioni per la costituzione di T. in autonomo regno latino, sotto la sovranità di Bonifacio di Monferrato. Il dominio franco ebbe ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] VII marchese di Monferrato, allora signore di del 1300 - nei confronti di questo ambiente religioso e devozionale. Nell'anno del giubileo di Bonifacio dell'Inquisizione…, Milano 1862, I, pp. 587-592; II, pp. 1-72; C. Cantù, Gli eretici d'Italia ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] lotta col governo genovese; egli appoggiò Bonifacio VIII - sia pure in modo II Paleologo), pericolosamente aperta alle suggestioni angioine, non condivise dall'opifflone pubblica genovese. Per puntellare le pretese del genero Teodoro sul Monferrato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] che Bonifacio, è chiaro se per le fatiche del lungo viaggio o per la , pp. 74 ss.; E. Caspar, Geschichte des Papsttums, II, Tübingen 1933, pp. 9, 129, 183-190, 193 che definirono la dottrina cristiana, Casale Monferrato 1998, p. 248; Enc. Italiana ...
Leggi Tutto