Sordello
Marco Boni
Trovatore italiano, citato da D. in VE I XV 2; personaggio dei canti VI, VII e VIII del Purgatorio.
Nato negli ultimi anni del sec. XII o nei primi del sec. XIII a Goito, nel territorio [...] del conte Rizzardo di San Bonifacio e amò Cunizza da Romano, moglie del raccolti: l'imperatore Rodolfo d'Asburgo, Ottocaro II re di Boemia, Filippo III re di d'Inghilterra e Guglielmo VII marchese di Monferrato. E nel passarli in rassegna indica con ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] Fra mito della cristianità e secolarizzazione, Casale Monferrato 1985, pp. 21-92 e D. Menozzi sistema teocratico enunciato da Bonifacio VIII con la bolla II, l’autore individua nell’esperienza costantiniana l’inizio di un processo di deformazione del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] contenzione di Monferrato", il 619; P. Canaye de Fresne, Lettres et ambassade, Paris 1645, II, p. 304; III, passim alle pp. 552-592, 603- Bonifacio, Musarum..., Venetiis 1646, pp. 368 s., 383; F. Micanzio, Vita del padre Paolo..., in P. Sarpi, Ist. del ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] la successione di Mantova…, I-II, Mantova 1926, ad vocem; Id., Il Monferrato... dominio gonzaghesco, in Convivium, La guerra dei Trent'anni, Milano 1964, p. 253; L'arte del barocco in Boemia, a c. di G. L. Mele, Milano cfr. G. Bonifacio, Istoria di ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] II e col suo ambasciatore a Roma, E. Guzmán conte di Olivares, il F. fu in pericolo di vita per "controversie" sulla Francia e fu costretto a rifugiarsi in Monferrato al seguito del e una in copia a G. Bonifacio, entrambe in Dodici lettere d'illustri ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] Veneto (come Pallavicini, Torelli, Salinguerra, San Bonifacio, Estensi, da Camino e da Romano), cercare di valutare infine il ruolo di Federico II nella loro evoluzione istituzionale.
È stato notato ‒ Savoia e Monferrato ‒ del resto nello scacchiere ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] scorso (Tomei, 1991, pp. 342-343). La collocazione del paradiso (v.) nel c. - da porre in Monferrato 1983a, I, coll. 796-799; id., s.v. Macrocosmo e Microcosmo, ivi, 1983b, II arti suntuarie: da Alessandro IV a Bonifacio VIII (1254-1303), in Roma nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] , Marchesino da Cassino e Bertolino di Bonifacio di narrare gli avvenimenti a partire dal Iolanda, figlia del marchese di Monferrato, che Studi sul Medioevo cristiano offerti a R. Morghen, Roma 1974, II, ad Indicem; B. Z. Kedar, Mercanti in crisi a ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] 1178), a Casale Monferrato (marzo 1186), a di Vercelli, Bonifacio di Novara, 237, 415; P.F. Kehr, Papsturkunden in Italien, Città del Vaticano 1977, III, 1901-02, pp. 132 s., 135 di L.C. Bollea, in Cartari minori, II, Pinerolo 1911, pp. 258-260; F. ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] Alla fine di aprile del 1596, di nuovo insieme con il fratello Bonifacio, il C. ducato di Monferrato, provocando l Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, pp. 74-79;Id., Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, pp. 165, 180 ss., 256 ...
Leggi Tutto