Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] del Liber Pontificalis ha disseminato fra le notizie sui papi Evaristo, Vittore, Zefirino, Silvestro, Siricio, Bonifacio pp. 193-213.
76 Esodo Rashi, II 23. Del fatto che gli egiziani curassero la lebbra cristiana antica, Casale Monferrato 1999, p. 523 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] del Trecento, sotto il pontificato di Bonifaciodel ducato, mentre Venezia organizzò una nuova lega insieme ad Alfonso V d'Aragona, al duca di Savoia, al marchese di Monferrato altro canto, la morte di Luigi II Jagellone aveva aperto la successione al ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] , ospite nell'ultimo decennio del sec. XII del marchese Bonifacio di Monferrato, in Domna, tant vos Studi, p. 134; Lauda dei Servi della Vergine (ante 1254?), in Poeti del Duecento, II, pp. 7-10; Memoria della vendita d'un cavallo (1254), Ricordi di ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] del 1518, e nell'antologia Rime antiche, dello stesso anno, pubblicata presso Guglielmo da Monferrato quando, in un altro passo del Convivio (IIII 1), D. dice che questa quegli ultimi anni del sec. XIII col papa Bonifacio VIII, preparavano avvenimenti ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] del mondo e non ancora per il mondo, che pure aveva bisogno di lei.
E Pio IX regna ancora. Anche Bonifacio Casale Monferrato 1985, p. 29.
5 Su questo tema del pensiero M.-D. Chenu, La chiesa dei poveri al Vaticano II, in Concilium, 13 (1977), p. 90.
38 ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] del papa. Vita civile e religiosa dal giubileo di Bonifacio
28 Inf. II, 23-24.
29 G. Dalla Torre, Prefazione, in E. Pucci, La pace del Laterano, s Monferrato 1985, pp. 213-216.
39 Purg. XXXII, 102.
40 Cfr. per esempio i discorsi del pontefice del ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] 'ultima discendente che andava sposa al Granduca di Toscana Ferdinando II. I tesori di Ferrara, spogliata dai legati pontifici a veneziane guidate da Baldovino di Fiandra, Bonifacio di Monferrato, Enrico Dandolo. Del bottino facevano parte fra l'altro ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] del confine occidentale, dal 1378 spostato verso Asti sottratta con l'inganno a Secondo Ottone di MonferratoBonifacio IX l'erezione a Studium generale e dove attirò i più celebri lettori del di storia medievale e di diplomatica, II (1977), pp. 97-193; ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] del medesimo episodio, tace deldeldelIIdeldeldelIIdeldelBonifacio, futuro vescovo di Roma, latori delle proteste sue e di altri vescovi italiani e deldeldeldeldel ai padri del sinodo di deldeldeldeldelII, IIdel 57.
Dizionario storico del Papato, a cura ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] a punire la reggente, la duchessa Bianca di Monferrato. Ancora impegnato militarmente il G. nel 1496: in del cortegiano, a cura di W. Barberis, Torino 1998, ad ind.; N. Machiavelli, Opere, II, a cura di C. Vivanti, Torino 1999, ad ind.; G. Bonifacio ...
Leggi Tutto