DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] Bonifacio di Monferrato. In altri termini, il D. non è neppure citato tra i candidati. Lo si nomina solo perché i dodici elettori (il cronista ne parla senza precisare chi fossero) si radunano in una sala del Venezia, II, Dalle origini del ducato alla ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] terre della Riforma venne bloccato da Bonifacio Ferreri, vescovo di Ivrea e cardinale per un certo tempo, a Casale Monferrato alla corte del marchese Gian Giorgio e forse vi . C. Cantù, Gli eretici d'Italia, II, Torino 1867, pp. 204-230, abbozza una ...
Leggi Tutto
Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] : coll. 680-82; Regesta Pontificum Romanorum, nr. 347; cfr. però Bonifacio, ep. 2, 3, coll. 753-54; Concilia Africae a. 345-a del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 1559-60.
J.N.D. Kelly, Vite dei Papi, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] ;a nche una lettera di Erasmo a Bonifacio Amerbach, 12 giugno, p. 244, the British Museum, Part II, Sect. II-III, London 1938, n. 12093) e sicuramente del 1513; 2. Id., Venezia, Gugl. da Fontaneto di Monferrato; 5. De priscis exoletisque antiquorum ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] del dibattito teologico sulla tesi della giustificazione per fede.
Probabilmente legata al patrocinio di Bonifaciodel 1553), a Saronno e a Casale Monferrato C. Berelli, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 744 s.; R.R. Coleman ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] Monferrato, duchessa di Savoia, per gli addobbi realizzati in S. Maria Maggiore in occasione delle esequie del marchese di Casale Bonifacio quest’occasione ricevette un pagamento dal duca Carlo II. L’unica traccia pittorica ancora conservata in loco ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] all'incendio del 267 causato II nel 1019 è chiaro segno dell'interesse imperiale per l'intera regione.In seguito alla conquista di Costantinopoli, avvenuta durante la quarta crociata (1204), l'A. e la Beozia furono assegnate a Bonifacio di Monferrato ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] o di San Bonifacio, per il possesso del districtus e dei feudorum, di cui due parti (l. II, tit. 1-21; l. II, tit. 22-24) sono state sicuramente del Ticino per passare con l'esercito nei territori dei conti di Biandrate e ciel marchese di Monferrato ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] con l'aiuto di Enrico Del Carretto e Bonifacio Il marchese di Monferrato, e con il sostegno di poeta provenzale, in Archivum Romanicum, XII (1928), pp. 329 ss.; L. Zampetti, Federico II, Manfredi e P. D. nella Marca d'Ancona, in Atti e mem. della R. ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] l’elezione di Bonifacio VIII in seguito alla Le carte dell’Archivio Capitolare di Casale Monferrato fino al 1313, I-II, Pinerolo 1908; F. Tocco, Studii de la Pascua a la Cristología. El cuarto libro del Arbor vitae crucifixae Iesu de U. de C., ...
Leggi Tutto