LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] al potere di Pietro Gambacorta dimostra quanto dovessero essersi fatti stretti i rapporti del L. con quest'ultimo e con la fazione "mareschalcus summi pontificis". L'assunzione al soglio pontificio di Bonifacio IX non comportò per il L. la fine delle ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] rivolto il breve che, nell'aprile 1296, Bonifacio VIII fece recapitare al Comune di Pesaro, Raccolto istorico della fondatione di Rimino e dell'origine e vite de' Malatesti, I, Rimino 1617, pp. 580-592; A. degli Abati Olivieri Giordani, Memorie ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] la sua parte per il sesto di porta del duomo in cui i Brunelleschi abitavano. E come ghibellino il B. fu coinvolto nella crisi nella parte nera con la morte del suo protettore Bonifacio VIII. Il nuovo pontefice Benedetto XI manifestò subito il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] più tiepidi verso il sovrano. Quando Tancredi pretese di far rispettare tale concessione si scontrò con i fratelli Ruggero, Tegrimo, Guido e Fazio (Bonifacio). Il G. difese appunto Tegrimo, cui, oltre alla parentela creatasi con il matrimonio di sua ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pandolfo
Roberto Abbondanza
Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] più cari ai Baglioni, egli ricevette un'investitura probabilmente in questo torno di tempo da Bonifacio IX.
Il 7 sett. 1389, rafforzatasi ormai la sua posizione in Perugia, il B., con i suoi fedeli del quartiere di Porta S. Pietro, fu l'anima di quel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] Venice, XI, a cura di H. F. Brown, London 1904, p. 116; I libri commemoriali, a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, p. 20; . Galilei a Padova..., Padova 1968, p. 90; G. Benzoni, G. Bonifacio, in Studi veneziani, IX (1961), p. 281; B. Pullan, Rich ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] del Duecento, che, inviato in ambasceria al papa Bonifacio VIII per manifestare il plauso dei Lucchesi alla critico e ragionato di quanto concerne la vita e la opere di Dante Alighieri, I,Milano 1896, pp. 250, 529; A. Scolari, Note e appunti alla ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] la condotta del F., forse anche sul piano privato, fosse particolarmente spregiudicata. Bonifacio VIII, pure legato da rapporti personali e non solo economici con i tre fratelli, in una lettera espresse la propria riprovazione per le numerose azioni ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] abitazioni in Firenze, beni fondiari nel contado e un palazzo a Pisa per il ramo di Varano Peruzzi. I fratelli Berto e Ridolfo di Bonifacio, immatricolati all’arte di Calimala, erano soci di una nuova compagnia che operava nel commercio delle stoffe ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] storia medioevale e di diplomatica, III, Milano 1978, pp. 95-113; A. Castagnetti, Le due famiglie comitali veronesi: i San Bonifacio e i Gandolfingi di Palazzo (secoli X - inizio XIII), in G. Cracco - A. Castagnetti - S. Collodo, Studi sul Medioevo ...
Leggi Tutto
tessalonicese
tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il nome di Salonicco: il regno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...