COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] erede, figlio del fratello Giovanni Rietro, il nipote Bonifacio di Cocconato, al quale legò le terre e le Assai ricca la corrispondenza sia con il duca Emanuele Filiberto sia con i più importanti personaggi dello Stato, dal conte di Masino al Valperga ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] altri fattori: da un lato l'azione di papa Bonifacio VIII che, proprio pensando di servirsi del G. per . 291, 546, 563 s.; Le consulte della Repubblica fiorentina, a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1896, pp. 116 s., 409, 411 s., 458, 499 s., 513; II, ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] . La breve cronaca, dedicata al vescovo di Castello Bonifacio Falier (1120-1133), racconta il rinvenimento e la traslazione 120, ff. 42r-54v).
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Le vite dei dogi, I, in Rer. Ital. Script.,2 ed., XXII, 4, a cura di G. Monticolo, ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] . Prima di lasciare la città nominò suoi luogotenenti il B., Bonifacio Lupi e Romeo Pepoli; ma, sempre secondo il racconto di 6, 16; G.Cittadella, Storia della dominazione carrarese in Padova, Padova 1842, I, pp. 340 s., 344, 391; II, pp. 83, 101; E ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] papato, dopo la fine del progetto teocratico di Bonifacio VIII, fece sì che papa Clemente V pontificum Romanorum selectae per G.H. Pertz, a cura di C. Rodenberg, I, 1883; Cartulaire de la Commanderie de Richerenches de l'Ordre du Temple (1136 ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] conte Federico di Marcaria, espulse dalla città il rappresentante del conte di San Bonifacio, il podestà Guido da Correggio, costringendo poi anche i suoi partigiani, i conti di Casaloldo, a ritirarsi nei loro feudi. Occupato il palazzo del Comune ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] - pur con accentuazioni, coloriture, e particolari diversi - da tutti i commentatori, che il C. abbia vendicato l'uccisione del padre Tacco trucidando in Roma, durante il pontificato di Bonifacio VIII, con un atto di temeraria audacia Benincasa da ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] sua incoronazione. Fu presente anche alla solenne incoronazione di Bonifacio VIII svoltasi il 23 genn. 1295 a Roma, dove sua scomparsa prematura. Se fosse vissuto di più e se i suoi eredi non fossero stati defraudati dei loro diritti sulla Provenza ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] , 527, 530, 532, 544, 546, 556; Les lettres communes de Jean XXII (1316-1334), a cura di G. Mollat, I, Paris 1904, n. 194; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas-G. Digard-M. Faucon-R. Fawtier, Paris 1884-1935, nn. 914, 1342, 1813-1815 ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] Manaresi, Milano 1919, nn. 59 s., pp. 87-89; per i particolari dell'accordo cfr. Cognasso, Novara…,pp. 135 s.). Alla stessa epoca decisa il 10 luglio 1185 a favore del monastero da Bonifacio vescovo di Novara e da maestro Metello "vicarii imperialis ...
Leggi Tutto
tessalonicese
tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il nome di Salonicco: il regno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...