Poeta francese vissuto tra la fine del secolo XII e la prima metà del XIII. Fu gentiluomo, signore di Berzé in Borgogna; compose un poemetto di 838 versi, dal titolo Bible (impiegato analogamente, prima [...] nell'Histoire litieraire de la France, XVIII, pp. 816-824; i manoscritti che ce ne rimangono sono indicati in Romania, VI ( XXXV (1906), pp. 387-93. Fu in relazione col marchese Bonifacio di Monferrato; il suo nome è ricordato, fra quelli dei ...
Leggi Tutto
Storico francese, nato a Bona (Algeria) il 23 agosto 1885. Dopo essere stato conservatore dei manoscritti alla John Rylands Library di Manchester (1919-26), ha ricoperto nel 1926-28 la cattedra di storia [...] religiosi e letterarî, ha scritto numerosi lavori tra cui i principali sono: La vie de saint Sanson, 1912; Sainte de Catherine Benincasa, 1948. Ha collaborato alla pubblicazione dei registri di Bonifacio VIII, curando il vol. IV (1936), ed ha in ...
Leggi Tutto
Figlio di Erik Klipping; nato nel 1274, morto il 13 novembre 1319. Regnò fino al 1287 sotto la reggenza della madre Agnese di Brandeburgo. Nel 1287 furono condannati a morte alcuni aristocratici dichiarati [...] fiere lotte con l'arcivescovo di Lund, Jens Grand, spalleggiato da Bonifacio VIII, col quale si pacificò nel 1303. Ma E. è , la Fionia, Laaland-Falster, imporre nuove tasse, ecc. I successi che ebbe da principio non poterono essere continuati, e ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Empoli il 20 febbraio 1759, morto a Firenze il 20 dicembre 1820. Si laureò a Pisa nel 1780, nel 1782 fu nominato medico astante nell'ospedale di S. Maria Novella a Firenze. Per incarico [...] del granduca Leopoldo l progettò il nuovo manicomio di Bonifacio che nel 1789 accolse i dementi prima ricoverati nell'ospedale di S. Dorotea, regolandone il trattamento con metodi più umani. Raccolse le sue osservazioni cliniche in un importantissimo ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Cortemilia (Cuneo), situata a 616 m. s. m., con 87 abitanti accentrati e 59 nelle case sparse. Fu compreso nel territorio occupato da Bonifacio del Vasto nel 1091; morto Bonifacio [...] verso il 1135, i figli tennero in comune l'eredità, ma poco per volta ognuno di essi si separò dai fratelli. Così Bergolo restò prima compreso nella porzione di Bonifacio detto di Cortemilia; poi passò ai Del Carretto, e successivamente sotto diversi ...
Leggi Tutto
Tre denominazioni usate per indicare la stessa moneta, derivate dal cimiero sormontato da due ali, che il popolo battezzò per corna. Fu coniata dai marchesi di Saluzzo Lodovico II, Michele Antonio e Francesco [...] signori di Messerano e Crevacuore (1521-1532) e da Bonifacio Ferrero abate di Montanaro (1529-1543). La figurazione è varia secondo i tempi e i luoghi. Venne alle volte confusa coi cavallotti (v. cavallotto).
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, I e II ...
Leggi Tutto
Di famiglia imparentata coi Comneni e gli Angeli, si fece abilmente capo della fazione antilatina malcontenta d'Isacco II e di Alessio IV, piegatisi alle cupidigie dei crociati. Nel gennaio 1204, quando [...] Bonifacio di Monferrato per resistere al malumore popolare, A. si fece proclamare imperatore, arrestò Isacco e Alessio affidatisi a lui, e se ne sbarazzò. Padrone della città, poiché i , che lo fece accecare. I Latini lo ricondussero a Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Accursio
Giuseppe Timpanelli
Terzo dei figli di Accursio (v.), nacque nel 1246 in Bologna. Ivi si addottorò in diritto civile e canonico, che poi insegnò all'università. Fu proscritto da [...] benefici in Francia e Spagna; quindi, chiamato da Bonifacio VIII e nominato uditore del tribunale pontificio, rimase romano nel Medievo, trad. it., II, ii, Firenze 1845, p. 158 segg.; E. Besta, Storia del diritto italiano I, ii, Milano 1925, p. 824. ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nacque il 30 agosto 1769 a Correggio dove morì il 18 maggio 1832. Fu prima maestro di cappella a Correggio; si trasferì quindi a Torino, poi a Venezia, e infine a Milano (1792), [...] mottetti, cantate, quintetti, sonate, capricci, opere teatrali, l'oratorio Jacob e anche alcune opere didattiche fra le quali i Principî elementari di musica (1809), tradotti ripetutamente in diverse lingue.
Bibl.: A. Coli, B. Asioli, Milano 1834; D ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] G. Testa, Roma 1990; A.M. Romanini, Ipotesi ricostruttive per i monumenti sepolcrali di Arnolfo di Cambio. Nuovi dati sui monumenti De Braye e Annibaldi e sul sacello di Bonifacio VIII, in Skulptur und Grabmal des Spätmittelalters in Rom und Italien ...
Leggi Tutto
tessalonicese
tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il nome di Salonicco: il regno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...