Varietà della canzone, che si trova primamente nella poesia francese e provenzale e ha esempî anche nella portoghese e nella spagnola. Caratteristica essenziale ne è la discordanza metrica e melodica e [...] in ogni strofa, come nei discordi di Rambaldo de Vaqueiras e Bonifacio Calvo, l'uno in cinque e l'altro in tre lingue discordo di R. de Vaqueiras, v. V. Crescini, in Nuovi studi medievali, I, pp. 73-106; per quello del Calvo, v. M. Pelaez, in Giornale ...
Leggi Tutto
. Presunta famiglia medievale di Verona, alla quale avrebbe appartenuto Giulietta Capuleti, l'eroina della tragedia dello Shakespeare, Romeo and Juliet, della quale, a Verona, oltre la tomba, si mostra [...] , questa famiglia, pretesa rivale di quella storica dei Montecchi, o Monticoli, non è mai esistita a Verona. I Montecchi ebbero per rivali i conti di S. Bonifacio, ed erano stati dispersi, come famiglia e partito, già da Ezzelino. Solo nel sec. XVI è ...
Leggi Tutto
. Maestro di palazzo dei Franchi austrasiani. Figlio primogenito di Carlo Martello e di Chrotrude, nacque verso il 715. Nel 741 successe al padre, col fratello Pipino, nella dignità di maestro di palazzo, [...] Baviera. Anche gli Alamanni e gli Aquitani si ribellarono; e i due fratelli trovarono conveniente ridare al regno, senza re dal della Chiesa franca, validamente appoggiati da S. Bonifacio e dal papato. Nel 747 improvvisamente Carlomanno rinunciò ...
Leggi Tutto
STEFANO VII (o VI) papa
Mario Niccoli
Romano, innalzato da papa Formoso al rango di vescovo di Anagni, fu elevato al pontificato ai primi di maggio 896. La sua elezione, come del resto quella di Marino [...] I e dello stesso Formoso, era stata fatta con violazione delle leggi ecclesiastiche che vietavano a un vescovo di trasferirsi da una sede all'altra. Il brevissimo pontificato (15 giorni) di Bonifacio VI lo separava dal pontificato di Formoso il quale ...
Leggi Tutto
, Erano un ramo della grande famiglia aleramica e derivarono da Guglielmo, uno dei figli del marchese aleramico Bonifacio del Vasto, morto dopo il 1125. Guglielmo fu padre di Manfredo I e di Berengario. [...] di Galvano, decapitato anch'esso dopo Tagliacozzo, derivarono i Lancia di Sicilia.
Quanto alla linea rimasta in Piemonte Sicilia (1254-56). Da Berengario invece, fratello di Manfredo I, derivò il ramo feudale dei signori di Rossana e in seguito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Bruno Paradisi
Nato nel 1389, morto a Milano il 16 maggio 1412. Figlio primogenito di Gian Galeazzo e fratello di Filippo Maria, successe al padre nel ducato [...] madre, Caterina. Le ostilità all'esterno, provocate da Bonifacio IX, dai Fiorentini e da Niccolò III d'Este, aggravavano frattanto la situazione interna, eccitando i guelfi e i ghibellini, risollevatisi alla morte di Gian Galeazzo. Costretta ...
Leggi Tutto
Teologo e oratore agostiniano del sec. XIII, famoso per l'erudizione e l'eloquenza. Oscura è la cronologia della sua vita; ci è noto soltanto che entrò nell'ordine nel 1283. Si addottorò a Parigi in filosofia [...] la predicazione si rese accetto in ogni regione d'Italia. Bonifacio VIII lo nominò predicatore apostolico; tornato a Parigi, insegnò ad una numerosa studentesca. Oratore ed esegeta tra i più illustri, attese negli ultimi anni della vita alla ...
Leggi Tutto
GEREMEI
Albano Sorbelli
. Storica famiglia bolognese, di parte guelfa, in lotta continua con la famiglia rivale dei Lambertazzi, di parte ghibellina, per il predominio a Bologna. Il primo chiaro accenno [...] due schiere, una per fazione: a capo dei ghibellini fu eletto Bonifacio de' Lambertazzi, a capo dei guelfi Baruffaldino de' G.; sec. XIV, quando lasciò il posto a quello dei Maltraversi.
I G. riuscirono nel 1255 a istituire il capitano del popolo; ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale della Massa Trabaria (prov. di Pesaro). È ignota la sua origine. Un Brancaleone viveva nei pressi d'Urbino verso il 1107, ed ebbe un figlio Almerico e un nipote Brancaleone, che coprirono [...] pitture e d stucchi di Brandano d'Urbino. Da Piobbico i B. allargarono il loro dominio su varî paesi della Massa ma alla fine furono da lui discacciati. Sotto il pontificato di Bonifacio IX la Massa Trabaria, compresi Sasso Corvaro e Sant'Agata ...
Leggi Tutto
Storico tedesco, nato l'11 giugno 1786 in Dannstedt presso Halberstadt nel Magdeburgo, morto il 29 luglio 1861. Fu professore nell'università di Königsberg. L'opera sua principale è la Geschichte Roms [...] l'opera, non era possibile evitare ripetizioni che i richiami possono abbreviare, ma non eliminare. Tuttavia vi Quanto alla storia medievale il D. se ne occupò col suo studio su Bonifacio VIII (2 volumi, 1852).
Bibl.: C. Bursian, Gesch. der klass ...
Leggi Tutto
tessalonicese
tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il nome di Salonicco: il regno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...