PONTECORVO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Cittadina della provincia di Frosinone (distante 45 chilometri dal capoluogo), situata, a 54 metri [...] quali i duchi di Gaeta e Riccardo II principe di Capua, finché passò sotto la giurisdizione del monastero di Montecassino. Ruggiero II il Normanno e Federico II di Svevia l'occuparono più volte, ma sempre tornò a quell'abbazia. Nel 1399 Bonifacio IX ...
Leggi Tutto
Giureconsulto ed ecclesiastico, nato a Puimisson presso Béziers in Linguadoca nel 1237, studiò diritto all'università di Bologna. Lesse poi diritto canonico a Modena, ma ben presto abbandonò l'insegnamento [...] Mende (Linguadoca), di cui nel 1296 fu eletto vescovo da Bonifacio VIII. Intervenne al concilio di Vienna, e più tardi che si fonda su autorevoli testi canonici; esso enumera i varî abusi infiltratisi nella vita ecclesiastica contemporanea.
Bibl.: B ...
Leggi Tutto
Nacque da Carlo II d'Angiò (allora principe di Salerno) e da Maria d'Ungheria, nel 1271, primo tra otto maschi e cinque femmine. A tre anni fu fidanzato a Clemenza, penultima figlia di Rodolfo d'Asburgo, [...] battaglia navale del golfo di Napoli (5 giugno 1284). Carlo I d'Angiò (6 gennaio 1285) costituiva erede il figlio prigioniero, pontefice, Celestino V, venne poi a Roma all'incoronazione di Bonifacio VIII (23 gennaio 1295). Dopo la cerimonia, Carlo II ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia veronese, che ebbe parte importante nella vita del Comune, e tenne, dopo la IV Crociata, per quasi due secoli la signoria dell'isola di Eubea. Traeva il suo nome dall'avere la casa sulla [...] Mastino Della Scala, non ritornò più a Verona. Alla IV crociata avevano partecipato i fratelli di Rotondello, Ravano e Giberto e Pecorario di Mercà novo che ottenne da Bonifacio di Monferrato, per mezzo di Giacomo d'Avesnes, l'Eubea in feudo. Morto ...
Leggi Tutto
ROSELLE (Rusellae)
Luisa BANTI
Giovanni Battista PICOTTI
Città etrusca che si ergeva su un colle a N. di Grosseto. La località fu abitata dal sec. VIII-VII a. C., come mostrano le tombe villanoviane [...] sul comitato: la contessa Margherita ne fu privata da Bonifacio VIII nel 1303.
Il vescovato, già dal 1138, F. v. Duhn, Italische Graeberkunde, Heidelberg 1924, pp. 298-299. Per i culti di età romana: L. R. Taylor, Local Cults in Etruria, Roma 1923 ...
Leggi Tutto
Uomo politico filippino, nato a Concepción il 27 novembre 1932, morto a Manila il 21 agosto 1983. Iniziò la sua carriera come giornalista: a soli sedici anni fu inviato dal Manila Times a seguire la guerra [...] F. Marcos. Nello stesso periodo A. cercò di mantenere i contatti col New People's Army (NPA), il braccio militare differita e A. fu trasferito al forte Bonifacio, a Manila, da dove continuò a lanciare i suoi appelli contro il regime di Marcos. ...
Leggi Tutto
Figlio dell'alano Ardabur, che, sotto Teodosio II, col grado di magister militum rese segnalati servigi all'Impero, combattendo contro i Persiani e, più tardi, in Italia contro l'usurpatore Giovanni. A. [...] e a liberare il padre, che era stato fatto prigioniero. Nel 431 fu mandato con una flotta in Africa contro i Vandali, in aiuto di Bonifacio: colà combatté con varia fortuna. Nel 434 ebbe il titolo di console; nel 441 fece una campagna contro ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque circa il 1480 a Verona; vi morì dopo l'aprile 1555. Fu scolaro di Liberale del quale sviluppò le tendenze formali e cromatiche pur subendo influenze notevoli del Mantegna. Si distingue [...] Di tale lunga attività non rimane che la medaglia di Bonifacio Paleologo e un Rimpianto di Cristo (1515) nel Museo de Verona con novi agianti da M. Juane Caroto pitore Veronese. Insegnò i rudimenti dell'arte a Paolo Veronese.
Bibl.: M.H. Bernath, in ...
Leggi Tutto
. Antica e nobile famiglia bolognese, che taluni a torto vogliono derivata dalla marca Trevigiana. Ebbe egregi suoi uomini nelle pubbliche amministrazioni, nelle magistrature cittadine (godeva la qualifica [...] giureconsulto Giovanni che, ricordato per la prima volta nel 1377 tra i lettori dello studio di Bologna, qui morì nel 1391. Oltre : nel sec. XV don Alderotto canonista, Antonio e Bonifacio civilisti; nel sec. XVI Giovanni Battista medico e filosofo ...
Leggi Tutto
È il maggiore del gruppo dei poeti genovesi che, nel sec. XIII, rimarono in provenzale. Non si conosce l'anno della nascita né della morte, ma certo nel 1274 era morto. Ebbe uffici pubblici nella sua città, [...] Luigi IX (1245), due sono fieri sirventesi contro Bonifacio II di Monferrato, e contro Moroello II Malaspina. si ha ancora, ma la maggior parte si trovano nel volume di G. Bertoni, I Trovatori d'Italia, Modena 1915, pp. 316-379, 390, 392-96, 400-415 ...
Leggi Tutto
tessalonicese
tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il nome di Salonicco: il regno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...