Importante centro della provincia di Rovigo, a 11 m. sul mare, presso la destra dell'Adige, vicino al luogo dove confluisce in esso il Naviglio Adigetto: una lunga strada (contrada Sant'Alberto) parallela [...] censimento sono stati aggregati a Badia, che conta nel centro 2353 ab., i comuni di Salvaterra e di Villa d'Adige; essa ha ora 11.861 di Padova per questioni di giurisdizione, risolte da papa Bonifacio VIII il 30 ottobre 1298. Dopo quest'epoca, la ...
Leggi Tutto
. Veste, originaria dalla Dalmazia, come dice il suo nome stesso, ma dal sec. II d. C. entrata nell'uso dei Romani d' ogni parte dell'Impero, soprattutto nell'Oriente e nell'Africa. La sua forma era quella [...] maniche sia del parato, e un aprirsi in sparato lungo i fianchi; nel Trecento lo sparato si svilupperà fin nelle maniche qualche dalmatica dei secoli XII e XIII in Italia, una di Bonifacio VIII ad Anagni, ma rimaneggiata, e la dalmatica detta di ...
Leggi Tutto
Apparteneva a ricca famiglia anatolica, ingranditasi col favore degl'imperatori Comneni. Al principio del sec. XII, Costantino Angelo aveva messo le basi della potenza familiare sposando Teodora, figlia [...] ai progetti dei principi organizzatori della quarta Crociata. Entrati i conquistatori in Costantinopoli (17 luglio 1203), A. fuggì di Stefano Nemanja, principe serbo. Cadde poi prigioniero di Bonifacio di Monferrato, che lo inviò con l'imperatrice in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO È lo stretto fra le isole di Corsica e di Sardegna, che unisce il Tirreno al Mediterraneo occidentale. Situate a 41° 20′ lat. N., larghe 12 km. fra Capo Pertusato in Corsica e Punta Falcone in [...] 1 km. e fondo 5 m.; mentre a occidente, tra i 60 e i 70 m., si stendeva un basso fondo di abrasione marina. oggi difficile la navigazione.
Bibl.: Ch. Forton, Sur l'histoire de Bonifacio à l'époque néolitique, in Actes de la Soc. linnéenne de Bordeaux ...
Leggi Tutto
FONTE AVELLANA
Luigi SERRA
Placido LUGANO
AVELLANA Monastero benedettino che sorge sopra una balza del monte Catria a 698 m. s. m., in territorio di Serra S. Abbondio, frazione del comune di Frontone [...] seguito di Carlo Magno, e il monastero ebbe protezione dagl'imperatori Federico I, Enrico VI, Ottone IV e Federico II e da Filippo di e vi prefisse un abate claustrale; ma nel 1392 Bonifacio IX concesse l'abbazia in commenda al card. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
Appartenente alla stirpe dei signori di Querfurt e parente degli Ottoni, nato nel 974, morto il 9 marzo 1009: ultimo dei grandi missionarî tedeschi tra gli Slavi al tempo dei Sassoni. Cappellano di corte [...] dei Ss. Bonifacio ed Alessio sull'Aventino, da cui derivò il suo nome in religione, Bonifacio. Cinque anni dopo convertire, quale successore di Adalberto ivi martirizzato nel 997, i Prussiani; dovette però rinunziare ai suoi disegni e rimase ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Cuneo, situata sulle sponde della Rea, affluente del Tanaro, e collegata da un proprio tronco ferroviario alla linea Torino-Savona. Ha 2831 ab. (cens. 1931); già nel secolo [...] Feudo dei marchesi di Susa ancora nel 1091, la città fu conquistata poco dopo da Bonifacio del Vasto; e, nella seconda metà del sec. XII, ne fu signore Manfredi I Lancia: suoi figli furono Manfredi II Lancia, vicario generale di Federico II, e Bianca ...
Leggi Tutto
. Extravagantes furono detti nel Medioevo varî testi legislativi che restavano fuori di una raccolta riconosciuta o ufficiale, pur potendo essere in relazione con essa. L'appellativo si diffuse soprattutto [...] appendice alle raccolte ufficiali; se ne trovano una dozzina di Bonifacio VIII, sei o sette di Benedetto XI, alcune di Iuris Canonici, Vienna e Friburgo 1889; F. X. Wernz, Ius Decretalium, I, Roma 1905, pp. 363-365; A. Solmi, s. v. Extravagantes ...
Leggi Tutto
. Maestro di palazzo e principe dei Franchi. Figlio di Pipino, detto di Heristall, e di Alpaide sua prima consorte (o concubina), nacque verso il 689. Quando nel 714 Pipino morì, gli succedettero nel maggiordomato [...] dovette fare appello all'aiuto di re Liutprando e dei Longobardi. Per sua iniziativa i grandi missionarî Pirmin, Willibrod, Wynfrith (S. Bonifacio) incominciarono l'opera di cristianizzazione della Germania settentrionale. Richiesto dal papa di aiuto ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (anche Dargut, Dorgutte), corruzione del turco Dorghut, fu conosciuto nelle marine di Ponente un audacissimo corsaro del sec. XVI. Nato in Asia Minore, fin da giovanetto si diede a correre [...] (1538) della Prevesa, a cui partecipò con alcune galeotte, i danni da lui causati furono così gravi, che Carlo V ordinò morte di Murād Āghā (1556). Dal 1551 al 1560 l'Elba, Bonifacio, la Calabria, la Maremma, le Baleari furono da lui ripetutamente ...
Leggi Tutto
tessalonicese
tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il nome di Salonicco: il regno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...