Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, con 33.900 ab. (l'intero comune ne conta 38.391, accentrati nel capoluogo o sparsi nelle campagne). È costituita, come tutti i grossi centri litoranei [...] e innalzò la bella cattedrale, che fu consacrata da Bonifacio VIII. Continuò a prosperare quando al tempo degli Angioini e la vita nella congiura dei Baroni. Allora Ferdinando ne incamerò i beni, ma poco dopo li concesse a Lucrezia Borgia, moglie di ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente nel 1303, a Finstad nell'Uppland, di cui suo padre Birger Persson era governatore; sua madre fu Ingeborg Bengtsdotter, discendente dalla stirpe reale dei Folkunghi. Ambedue i genitori [...] portato nel monastero di Vadstena. B. fu dichiarata santa da Bonifacio IX, il 3 ottobre 1391. La sua festa è celebrata in Roma v. infine C. de Bildt, in Svenska Minnen och Märken i Rom, Stoccolma 1900. Una potente evocazione poetica di B. e del suo ...
Leggi Tutto
. Il nome latino conclave (da cum e clavis, "luogo chiuso a chiave") era dato ad una parte intima della casa, chiusa a chiave, ove spesso si custodiva il tesoro; oggi significa il luogo dove si rinchiudono [...] , eletto in Perugia il 18 luglio 1216, dopo che i cardinali erano stati rinserrati a chiave dai Perugini per affrettarne l (1274) con la costituzione Ubi periculum, incorporata da Bonifacio VIII nel diritto canonico, stabilì le leggi dell'elezione ...
Leggi Tutto
. Il movimento religioso popolare dei flagellanti detti Bianchi, percorse l'Italia nel 1399. A Chieri il 5 marzo alcuni popolani, stanchi dei danni patiti per opera di Facino Cane nella guerra tra Savoia [...] 6 settembre il primo gruppo di flagellanti verso Roma; erano 10.000. Benché il papa Bonifacio IX diffidasse dapprima della novità, constatata poi la pietà che animava i pellegrini, li favorì e vi partecipò egli pure, soprattutto dopo che si sparse la ...
Leggi Tutto
Fu l'arte fiorentina del commercio internazionale dei panni di lana forestieri. I mercanti di Calimala, che acquistavano quei panni direttamente nei luoghi di produzione, soprattutto in Fiandra e in Inghilterra, [...] Duecento, quali l'inizio della lotta tra Filippo il Bello e Bonifacio VIII, la guerra tra la Fiandra e il re di Francia di Calimala era devoluta la nomina di due consoli di tutti i mercanti fiorentini in Francia, il che dava all'arte, praticamente, ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] 1124, o forse nel 1118; Arduino, di Torino, dal 1188 al 1207; Bonifacio, di Aosta, eletto nel 1219, morto forse nel 1243; Guido, di fu l'abate Tommaso (v.).
Bibl.: D. Carutti, Il conte Umberto I (Biancamano) e il re Ardoino, Roma 1884; B. Baudi di ...
Leggi Tutto
Nome della dinastia marchionale dell'Emilia e della Toscana, sorta sotto l'egida degli Ottoni nella seconda metà del sec. X, finita sui primi del XII.
La cavalleresca difesa della vedova di re Lotario, [...] ha governo femminile, con la reggenza di Beatrice di Lorena, vedova di Bonifacio, morta il 1076, e con il lungo e glorioso principato di Matilde eroina); e si sfasciò con il tramonto della marca. I suoi elementi si versarono dovunque, a Modena, a ...
Leggi Tutto
Grosso centro della provincia di Padova, a 24 m. s. m., sorto non molto lungi da dove s'incrociavano la via Aurelia e il decumanus di una grande colonia militare. È ora luogo di diramazione ferroviaria [...] 'alto di un noce) è decorato da interessanti affreschi del Trecento ed ha una pala di Bonifacio Pitati.
Bibl.: L. Rostirola, Camposampiero, Padova 1924.
I Camposampiero. - Antica e cospicua famiglia della Marca Trevigiana che prende il nome dal forte ...
Leggi Tutto
La famiglia dei marchesi del Monte S. Maria (Tiberina) ripete la sua origine da Ranieri marchio et dux tuscanus, che morì circa il 1030, figlio del marchese e conte palatino Guido, che fu padre di un altro [...] , in favore dell'abbate di S. Fiora, successe nel marchesato a Bonifacio. Nel 1027 si oppose da Lucca a Corrado II; è verisimile che quindi, il 29 agosto 1815, al granducato di Toscana. I marchesi del Monte sono stati essenzialmente uomini di guerra e ...
Leggi Tutto
, Arcivescovo di Colonia dal 1056 al 1075, nato verso il 1010 in Svevia, morto a Colonia il 4 dicembre 1075. Severo, avido di onori e di comando e, per quanto disposto ad apprezzare la rigidezza monastica [...] seguito al suo matrimonio con Beatrice, vedova del margravio Bonifacio di Canossa, fu in rapporti di stretta amicizia con von sente Annon, ed. Rödiger, Hannover, Deutsche Chroniken, I; W. Wattenbach, Deutschlands Geschichtsquellen im Mittelalter, 6ª ...
Leggi Tutto
tessalonicese
tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il nome di Salonicco: il regno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...