Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] civile e criminale sui chierici di camera, e, da Bonifacio VIII fino al 1870, l'ufficio di arcicancelliere della Contea; il Gran Consiglio di Breisach dichiarò che tutti i cavalieri, i principi e le città imperiali spettassero al langravio di Alsazia ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] ne formò una compilazione divisa in 50 libri suddivisi in titoli (salvo i libri 30, 31, 32). La compilazione fu pubblicata il 16 le leggi pubblicate dopo Gregorio IX furono fatte riunire da Bonifacio VIII sulla fine del sec. XIII, e la compilazione ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] bizantini dopo la IV crociata, Venezia si era riserbate le provincie marittime della Grecia, i porti e le isole; la parte continentale era toccata a Bonifacio, marchese di Monferrato. Iniziata l'occupazione dei suoi dominî, il marchese era giunto ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] trovatori (Rambertino Buvalelli, Sordello, Lanfranco Cicala, Bonifacio Calvo, Bartolomeo Zorzi, e altri). Non corte della figlia Maria di Champagne e della regina Aelis di Francia.
I trovatori più celebri, come Bernart de Ventadorn e Bertran de Born, ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] , trovò modo di esprimersi in altre arti. La pittura, dopo i vecchi affreschi d'Auxerre e di Berzé-la-Ville, dopo la pala si mostrò sempre fedele, specie nella lotta contro il papa Bonifacio VIII; aveva anche aiutato, in Italia, Carlo d'Angiò. ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] i principi fisici della b. ottica e degli svariati fenomeni a essa collegati fu sviluppata principalmente da R. Bonifacio Bibl.: Dissipative systems in quantum superfluorescence, a cura di R. Bonifacio, Berlino 1982; L. A. Lugiato, in Progress in ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] il 1954, fanno salire il numero dei profughi italiani fra i 230 e i 250.000.
Sul piano internazionale, quanto all'entrata in vigore di Economia, Struttura dell'Industria triestina, a cura di G. Bonifacio, con l'introduzione di M. Resta, Trieste 1959. ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] arte benedettina di Beuron (1880). Sotto il governo dell'abate Bonifacio Krug (1897-1909), gli stessi artisti iniziarono (1900) il vanno ricordate: De lingua latina di Varrone, i libri XI-XVI degli Annales e i libri I e V delle Historiae di Tacito, le ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] Pietro e S. Paolo. Nel 1605, riaperta la tomba di Bonifacio VIII (morto nel 1303) si trovarono guanti di seta bianca fatti dal soldato a cavallo ed è di pelle, o si usa da tutti i soldati, ma per parata e può essere anche di filo.
Con un guanto ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] prende il nome di planula.
Le planule escono fuori, con i loro movimenti, dalla bocca del polipo, e nuotano liberamente, per banchi si trovano nel golfo dell'Asinara e nello stretto di Bonifacio, e numerosi altri si rinvengono lungo le coste còrse, di ...
Leggi Tutto
tessalonicese
tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il nome di Salonicco: il regno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...