AGNESE del Monferrato
Paolo Lamma
Seconda figlia del marchese BonifacioI e della sua prima moglie Elena del Bosco. Dopo la quarta crociata, quando Bonifacio fu fatto re di Salonicco, nell'Impero latino [...] , quando Enrico e Bonifacio si incontrarono, l'imperatrice, che era "bonne et belle", era in attesa di un figlio, ma 210-214; L. Usseglio, I marchesi diMonferrato in Italia e in Oriente durante i secc. XII e XIII, Torino 1926, I, pp. 172-173; II ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] alcun profitto. La pace di Milano (1299), negoziata da Bonifacio VIII, da Carlo II d Di provenienza tedesca oppure di terraferma i ferri battuti e usatissimi i piatti di rame e di ottone (di rame battuto i fanali da galea); di ottone i leggii di ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Monferrato.
Dal punto di vista scientifico il diritto popolare può essere distinto in due parti, di cui una di carattere storico-etnografico e l'altra di , in Öst. Zeitschr. f. öff. Recht, I (1914), p. 63 segg.; L. Raggi, Sextus diBonifacio VIII ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] ogni parte, fra i quali Bartolommeo di Cremona, Antonio Miscomini, i fratelli De Gregori di Forlì, estremamente attivi (1480-1527), Ottaviano Scoto di Monza, Andrea de Paltasichis di Cattaro, Bernardino Stagnino di Trino Monferrato, Matteo Capcasa e ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] 15 febbraio 438. È diviso in 16 libri e i libri in titoli. L'ordine delle materie è extra. Di nuovo poi le leggi pubblicate dopo Gregorio IX furono fatte riunire da Bonifacio VIII sulla di casa Savoia, Torino 1818 segg., voll. 30).
In Monferrato ...
Leggi Tutto
. Il movimento religioso popolare dei flagellanti detti Bianchi, percorse l'Italia nel 1399. A Chieri il 5 marzo alcuni popolani, stanchi dei danni patiti per opera di Facino Cane nella guerra tra Savoia [...] .
Da Orvieto partì il 6 settembre il primo gruppo di flagellanti verso Roma; erano 10.000. Benché il papa Bonifacio IX diffidasse dapprima della novità, constatata poi la pietà che animava i pellegrini, li favorì e vi partecipò egli pure, soprattutto ...
Leggi Tutto
Tre denominazioni usate per indicare la stessa moneta, derivate dal cimiero sormontato da due ali, che il popolo battezzò per corna. Fu coniata dai marchesi di Saluzzo Lodovico II, Michele Antonio e Francesco [...] (1475-1537) da Carlo III Duca di Savoia (1486-1553), da Guglielmo II e Bonifacio II Paleologo marchesi del Monferrato (1494-1533) e dagli usurpatori Francesco Mareuil e Pietro Berard de la Faucaudière (1515-1529), da Lodovico II e Pier Luca Fieschi ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] esempio, illegittima l’elezione diBonifacio VIII in seguito alla rinuncia di Celestino V), e . Gabotto - U. Fisso, Le carte dell’Archivio Capitolare di Casale Monferrato fino al 1313, I-II, Pinerolo 1908; F. Tocco, Studii francescani, Napoli 1909 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Vignale Monferrato (prov. Alessandria), e ancora le nitide torri in cotto della pianura novarese e alessandrina e, in area milanese, la torre del castello di Trezzo sull'Adda e i resti del castello di San Colombano al Lambro, bene evidenziano, nello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] di Mantova e del Monferrato, quella di Castro contro i Farnese, le insurrezioni di Napoli e di Palermo, l’assedio di Messina e la guerra di tenesse sì alti, e fantastici concetti del papato quanto Bonifacio VIII: Era egli persuaso, che non meno dello ...
Leggi Tutto
tessalonicese
tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il nome di Salonicco: il regno...