• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Biografie [157]
Storia [147]
Religioni [37]
Storia delle religioni [22]
Letteratura [20]
Arti visive [19]
Geografia [14]
Diritto [14]
Storia per continenti e paesi [12]
Europa [11]

LAZZARONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARONI, Pietro Flavio Santi Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] essa perduta, in onore di Bonifacio III, marchese di Monferrato; compose un Carmen ad Alexandrum i suoi costumi, Milano 1965, p. 317; G. Resta, La cultura umanistica a Milano alla fine del Quattrocento, in Milano nell'età di Ludovico il Moro. Atti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE, Papiniano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano Giuseppe Briacca Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] non si può comunque escludere che i fratelli del D. siano stati adottati dall'altra fedeltà, ratificato a Casale Monferrato, ad Asti, a 1316-1334), a cura di G. Mollat, I, Paris 1904, n. 194; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas-G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – CANCELLERIA APOSTOLICA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GAUDENZIO DI NOVARA – CASALE MONFERRATO

BIANDRATE, Uberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Uberto di Sofia Boesch Gajano Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] Const. et acta…, p.338). I conti di Biandrate, come del resto i marchesi di Monferrato, non parteciparono alla battaglia di Legnano Villanova, decisa il 10 luglio 1185 a favore del monastero da Bonifacio vescovo di Novara e da maestro Metello "vicarii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIA d’Aragona, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA d’Aragona, regina di Sicilia Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] marito di Giovanna I di Napoli, progettava di fare sposare M. con il marchese di Monferrato, Giovanni (III), I il Cacciatore, re d’Aragona, riguardanti la Sicilia, Padova 1977, pp. 61, 97, 121 s., 161; S. Fodale, Documenti del pontificato di Bonifacio ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – GIOVANNI IL CACCIATORE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – FRANCESCO VENTIMIGLIA

BECCHETTI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise Nicola Criniti Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] stesso anno, al servizio del marchese Bonifacio di Monferrato, che anzi rappresentò nel pp. 279, 284; B. Corio, Storia di Milano, III, Milano 1857, passim; I libri commemoriali della repubblica di Venezia, Regesti, V, Venezia 1901, pp. 281, 332; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANDRATE, Alberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Alberto di Sofia Boesch Gajano Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] . Gaudenzio di Novara identifica con i conti di Biandrate: cfr. F del B. si perdono fino al 1111, quando lo si trova al fianco dell'impera-tore Enrico V. Iniziatore della politica filoimperiale della famiglia, egli, insieme con Bonifacio di Monferrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Leone Franco Tomasi ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] poi a Casale Monferrato) e dopo del 1547 aveva amministrato attraverso vicari (Bertand Néron, Georges Fénilis, Guillame Francolis, Claude Grenon e, infine, Bonifacio . A descriptive bibliography and historical study, I, 1538-1549, New York-London 1988, ... Leggi Tutto

DORIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Pietro Giovanni Nuti Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso. Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] con Guglielmo Pittavino, si accordò con Bonifacio II, marchese di Monferrato, a nome del Comune genovese, per la difesa di 93 ss., 97 s., 114-118; C. Imperiale di Sant'Angelo, Jacopo Doria e i suoi Annali, Venezia 1930, pp. 2, 5, 13, 27, 31, 62, 106; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA – SAN GIOVANNI D'ACRI – CHIODI DI GAROFANO

TOSCANO, Angelo del

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCANO, Angelo Emanuele Fontana del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] piemontese, Vasino da Casale Monferrato; nel dicembre del 1442 difese per ordine del papa (insieme con il governatore Franciscanum Historicum, LIV (1961), p. 412; C. Cenci, Bonifacio Lupi di Soragna e i frati Minori, ibid., LVII (1964), p. 106; S. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA CAPESTRANO – CONCILIO DI FERRARA – GIACOMO DELLA MARCA – BERNARDINO DA SIENA – BRACCIO DA MONTONE

CORTENUOVA, Manfredo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTENUOVA, Manfredo di Giancarlo Andenna Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] afferma, senza però citare le sue fonti, che padre del C. era il conte Zilio (o Egidio) da di San Bonifacio, e quello ghibellino, che aveva i suoi esponenti città di Brescia, Novara, Lodi, ed il Monferrato, e di attaccare Cremona e Pavia. Mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 30
Vocabolario
tessalonicése
tessalonicese tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il nome di Salonicco: il regno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali