NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] Iacopo Alberti da Prato, vescovo di Ostia e Velletri; dell'abate di un monastero tedesco, creato vescovo di Albano; diBonifacio dei Donoratico da Pisa, domenicano, vescovo di Tuscolo; di Niccolò da Fabriano, cardinale con il titolo di S. Eusebio, in ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, Corbarum, Corvaio, Corbara).
Le notizie sulla famiglia e sui primi anni di attività sono rare ... ...
Leggi Tutto
Niccolo V Antipapa
Niccolò V
Antipapa (n. Corvaro-m. Avignone 1333). Pietro Rinalducci, francescano, fu eletto (1328) in contrapposizione al papa avignonese Giovanni XXII, per volontà dell’imperatore Ludovico il Bavaro; dopo che questi fu rientrato in Germania (1330), N. si recò ad Avignone e si ... ...
Leggi Tutto
Pietro Rainalducci (n. Corvara, Abruzzo - m. Avignone 1333); francescano (1310), fu dall'imperatore Ludovico il Bavaro contrapposto (1328) al papa avignonese Giovanni XXII; scacciato dai Romani, visse a Viterbo e a Pisa, finché non si sottomise (1330) al pontefice. ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII
Tommaso di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di un certo "Sartorius", di una importante famiglia di quella città. Come [...] di disciplina ecclesiastica, G., viaggiando per l'Emilia e la Toscana, fu prodigo di concessioni e di privilegi ai grandi enti ecclesiastici di Bagliani, Il trono di Pietro. L'universalità del Papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996, ...
Leggi Tutto