MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] il grave contrasto con Bonifacio IX per la condanna a morte inflitta da Bologna a Marco, figlio di Giovanni da Legnano. Membro . Il M. andò a tale scopo in Toscana e ne tornò con la compagnia di Simonetto Dell'Aquila. Nell'aprile 1446 fu commissario ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] giunse nel febbraio 1394 attraverso la concessione da parte diBonifacio IX del vicariato apostolico su Matelica per dieci anni, monte S. Vicino, Borgaruccio fuggì in Toscana e Gaspare, abate commendatario dell’abbazia di Roti, venne a patti con il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] Toscana.
Nei primi mesi del 1283 il G., come proprietario di un quarto del castello di Modigliana, dava a Bernardo di anche altri fattori: da un lato l'azione di papa Bonifacio VIII che, proprio pensando di servirsi del G. per un'azione dei guelfi ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] un carattere di leggenda, nelle vicende dell'estrema battaglia combattuta dalla minore nobiltà toscana per la difesa Tacco trucidando in Roma, durante il pontificato diBonifacio VIII, con un atto di temeraria audacia Benincasa da Laterina nell'aula ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] febbr. 1294, quando, in viaggio per la Toscana per accogliervi i genitori di ritorno dalla Francia, varcò i confini del Regno alla sua incoronazione. Fu presente anche alla solenne incoronazione diBonifacio VIII svoltasi il 23 genn. 1295 a Roma, dove ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] rilasciato, insieme col papa, due giorni dopo. Ma la morte diBonifacio VIII poco tempo dopo (11 ott. 1303) modificò profondamente la gestione. Firenze, la principale potenza guelfa in Toscana, assegnò un donativo di 400 fiorini al C. e al fratello ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] su alcune terre concesse ai Monaldeschi da Bonifacio VIII. Nel 1511 entrò al servizio della Repubblica di Venezia, e con il grado di alfiere di cavalleria partecipò alla campagna di Romagna e alla battaglia di Ravenna, dove fu gravemente ferito. Fu ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] il marchese Bonifacio II di Monferrato e con un marchese di Saluzzo a un atto compiuto dal vicario imperiale di Lombardia, Wertiguer Toscana, Fasanella, che aveva ottenuto l'ufficio nel 1241, e da Enzo, figlio naturale di Federico II.
In veste di ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] l'alleanza, e che nel 1232, insieme con Guglielmo Pittavino, si accordò con Bonifacio II, marchese di Monferrato, a nome del Comune genovese, per la difesa di alcune strade montane. In questi anni, infatti, vissero a Genova altri membri della ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] del suo protettore Bonifacio VIII. Il nuovo pontefice Benedetto XI manifestò subito il proposito di pacificare bianchi e a far convocare in Fucecchio un parlamento per risolvere la questione toscana: a Firenze il Consiglio dei trecento votò in data 22 ...
Leggi Tutto