DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] aveva assunto il governo.
Confermato podestà di Arezzo da Bonifacio VIII nel 1303, il D. . Cristiani, Iltrattato del 27febbr. 1314tra Roberto d'Angiò e la lega guelfa toscana alla luce di nuovi documenti, in Bull. d. Istituto stor. ital. per il Medio ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] . Sede si andarono però diradando dopo il 1294, con l'elezione diBonifacio VIII. Ereditando dal padre il credito presso la corte angioina, il 1290, la sua partecipazione a un consorzio di compagnie toscane che assicurava prestiti a Edoardo I. Molto ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] denaro e soldati sufficienti né a Bologna, né in Toscana. Riorganizzato l'esercito, il 20 sett. 1410 L. 178 s.; Id., Documenti del pontificato diBonifacio IX, Palermo 1983, p. 77; A. Di Costanzo, Istoria del Regno di Napoli, II, Milano 1769, pp. ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] in Toscana, Giovanni di Chalon-Arlay, per rovesciare il governo popolano. Tuttavia, quando si trattò di passare praticamente godesse molto probabilmente delle simpatie e dell'incoraggiamento di papa Bonifacio VIII -, tanto più che, proprio in quanto ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] il cui compito era di rassicurare i governanti toscani della volontà veneziana di condurre con determinazione la a Gerusalemme riúsc! ad ottenere dal guardiano del Monte Sion, fra Bonifacio da Ragusa, parte della colonna alla quale era stato legato il ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] di Carlo II d'Angiò. Nel quadro di tali attività si legarono al concittadino Oddone Gaetani, mercante d'armi al servizio del re e poi finanziere di fiducia diBonifacio Trecento, in I ceti dirigenti nella Toscana tardo comunale. Atti del III Convegno, ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] di papa Bonifacio VIII di raddoppiare la "taglia" dididi ser Piero di ser Michele di Stefano e di Giovanni di ser Michele, lanaiolo.
La famiglia, che godette della cittadinanza didi Datino di Bernardo di Francesco e di Lorenzo di Piero didididi ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] di Arborea Giovanni, visconte di Bas. Nel frattempo, l'abile lavorio politico diBonifacio VIII per portare la città nell'area di Genova, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] chiamato a farne parte come rappresentante del Comune di Firenze. Bonifacio VIII concesse agli ambasciatori solenne udienza e l' a Firenze, entrandovi ufficialmente come "paciere generale in Toscana", di fatto per riportare al potere Corso Donati e i ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] Ludovico di Arezzo e Niccolò di Raffaello, a Lucca, presso il papa Urbano VI, che si era rifugiato nella città toscana dal Perugini e del papa Bonifacio IX, la città divisa da lotte interne, "il che seguì con gran lode di detti ambasciatori" (Naddo ...
Leggi Tutto