INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] Carlo nella carica di senatore di Roma e di vicario imperiale diToscana.
I pochi mesi di pontificato di I. V orante nella cappella del Crocifisso sia un ritratto di I. V o piuttosto l'effigie diBonifacio IX). Venerato come beato, il suo culto ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa diToscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] probabile al Duprée (pp. 14 s.), i beni di B., di cui egli era un lontano parente.
È forse più precisabile il ruolo di B. negli ultimi anni della vita diBonifacio, dopo che il marchese. diToscana, falliti i suoi progetti, aveva finito col tornare ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] il re e il figlio tennero le briglie del cavallo bianco sul quale Bonifacio VIII si recò a S. Pietro e servirono il papa, loro signore Roberto duca di Calabria fu nominato capitano generale delle città guelfe diToscana e alla testa di truppe guelfe ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] per conto di Ladislao e diBonifacio IX che prepararono segretamente un'azione contro Pisa; le circostanze politiche generali lo rendevano evidentemente propenso a favorire l'intervento napoletano in Toscana e, al limite, una stabile occupazione ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] di Manfredi: Filippo Chinard e i suoi parenti Ugo Chabot, Ugo de Abemario, Guglielmo Grosso, Bartolomeo Semplice, nonché Federico e Bonifacio Camici, Serie cronologico-diplomatica degli antichi duchi e marchesi diToscana, VI, 3, Firenze 1789, pp. 1- ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese diToscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] in Italia, dove si trovava, da prima del 1039, una lontana parente di G., Beatrice di Lorena, andata in moglie a Bonifaciodi Canossa, marchese diToscana. Beatrice era figlia di quel Federico al quale Gozzelone (I) era succeduto nell'autorità ducale ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] ricevuto dal marchese Ugo diToscana la dignità cavalleresca e l'insegna "delle sette doghe vermiglie di storia fiorentina da Bonifacio VIII ad Arrigo VII ..., Milano 1921, ad Indicem; N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, a cura di ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] e del Bretello (passaggi per la Toscana e l'Emilia); titolare inoltre anche di quel comitato di Milano in cui più evidenti che : si pensi all'atteggiamento ostile all'imperatore preso da Bonifaciodi Canossa negli anni 1047-48.
Tra il 1049 ed il ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] .
Nel 1172 C. risulta in Toscana al seguito del cancelliere imperiale Cristiano, arcivescovo di Magonza, giunto in Italia l'anno Al fine di avere un fedele condottiero a sostegno del suo governo, egli propose a Bonifaciodi trasferirsi a ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] Bologna, o ad altri conti palatini, quali i Guerra diToscana, Federico non estese tali poteri alla nomina dei notai. di San Bonifacio la potestà di nominare notai. Non risulta infatti che Federico abbia concesso privilegi simili ad altre società di ...
Leggi Tutto