DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] nel 1279 dal cardinale Latino Malabranca, legato di Niccolò III in Romagna e in Toscana, al cui seguito il D. si trovava , XXIV, Venetiis 1780, pp. 648-734; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas-M. Faucon.G. Digard, Paris 1884-1935, ad ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] di posizione, sul fatto dello scisma, a favore del pontefice di Roma. Ne ebbe il suo tornaconto, perché Bonifacio , Il castello di Pierle, Cortona 1968, pp. 36 s.; F. Cardini, Una signoria cittadina minore in Toscana: i Casali di Cortona, in Arch ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] la Pasqua doveva essere collegata al ciclo alessandrino. Il primicerio Bonifacio si convinse della tesi di Dionigi e raccomandò a G. di attenervisi. S'ignora quale seguito diede il papa al rapporto diBonifacio. Si sa però, da quanto Dionigi e i suoi ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] Toscana, aveva iniziato con lui uno scambio epistolare piuttosto fitto. All'inizio di giugno del 1612, forse proprio a seguito di dimenticasse Giovanni Bonifacio, che era stato al suo fianco, sempre.come vicario, nel reggimento di Verona: riconosceva ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] di Francia inviato da Bonifacio VIII che da tempo mirava ad impadronirsi di Firenze, la situazione volse a favore dei seguaci di Corso Donati. Entrato in città il giorno di Ognissanti del 1301 con quella stessa carica di paciere generale in Toscana ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] Francia: ma il tentativo fallì. La fine della lotta tra la lega toscana e il signore di Milano fu contrassegnata in Francia da una crescente influenza di Luigi de Touraine e in generale da una ripresa dell'offensiva diplomatica verso l'Italia.
Bona ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] stabilì, lasciando la città toscana, sull'esempio del cardinale di Innocenzo VIII e soprattutto di correggere l'affermazione che definiva quel papa di bassa condizione. Tuttavia il C. non mancò di rimproverargli di aver scritto la vita diBonifacio ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] il 5 agosto 1190 Bonifacio da Crespignaga gli affidasse la tutela dei figli. La solidarietà di interessi con Treviso emerge , con Cecilia d'Abano, con Adelaide dei conti di Mangona in Toscana), aveva avuto quattro figlie femmine (Palma Novella, Emilia ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] rendere effettiva la sua signoria sulla Sardegna, di cui era stato investito dal papa Bonifacio VIII nel 1297. Nel luglio del 1308 Ai suoi ordini si batté valorosamente contro i guelfi toscani nella battaglia di Montecatini, il 29 ag. 1315: e al ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] tentò invano di imporre alla città toscana, nell'aprile del 1288,un trattato di pace destinato ad 99-109, 118; V. Vitale, Documenti sul castello diBonifacio nel sec. XIII, in Atti della R. Deput. di storia patria per la Liguria, I (1936), pp. 306 ...
Leggi Tutto