9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] umilianti. Almeno dall’oltraggio di Anagni del 7 settembre 1303 contro Bonifacio VIII Caetani a quello di Roma del 9 maggio 1978 Italia centrale, intendo la Toscana, il Lazio, l’Umbria, le Marche» (Mario Moretti è di origine marchigiana come Eleonora ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] che, all'inizio del Trecento, sotto il pontificato diBonifacio VIII, aveva riaffermato, con la Bolla Unam sanctam ( guerra, ossia lo Stato pontificio, la Repubblica genovese, la Toscana e il Ducato di Savoia. Il 7 ottobre dello stesso anno, le loro ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] , emblematicamente racchiuso tra i pontificati di Innocenzo III e diBonifacio VIII. È questo il periodo di Benevento la "parte ghibellina […] non si rilevò più. […] La vita italiana, mancata nell'Italia meridionale […] si concentrò in Toscana ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] (donata da uno dei cofondatori, Bonifacio da Colle) contigua alla chiesa di S. Niccolò, finché Giberti non procurò 'Indice di Paolo IV, "Rivista Storica degli Archivi Toscani", 1, 1929, pp. 11-25.
P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] Bonifacio VIII - diversi per temperamento e per la politica svolta, ma certamente tutti e tre esponenti di spicco della vita ecclesiastica ben prima di capace di ricondurre la pace in Toscana e in Lombardia. Passate le Alpi, ai primi di novembre 1273 ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] alla fazione durazzesca. L., contando sul generoso sostegno finanziario diBonifacio IX, si affrettò a metà marzo verso la Puglia fino aveva occupato l'Elba e Talamone.
All'irruzione di L. in Toscana, Firenze e Siena conclusero un'alleanza con il ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] 11 aprile assegnò a Carlo il vicariato imperiale in Toscana e dichiarò che l'ufficio di senatore sarebbe passato a lui se E. non diBonifacio VIII che con il riconoscimento del matrimonio di Sancho IV e Maria de Molina legittimava la successione di ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] Ugolino d'Ostia legato apostolico in Toscana e Lombardia, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 12, 1889, pp ); A. Paravicini Bagliani, Il trono di Pietro. L'universalità del papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996; A. Rigon, ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] manet", compendia un distico di Baldassarre Bonifacio. La Storia, dunque, D. Cantimori, Eretici ital., Firenze 1967, p. 388 n. 2; M. Saccenti, Lucrezio in Toscana.Firenze 1967, p. 127 n. 40; F. Flora, Storia della letter. ital., Milano 1967, ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] si riconosceva al Visconti il diritto di intervenire a favore dei suoi alleati toscani, a cominciare da Siena, con Loschi. Accordò invece ogni favore all'Università di Pavia, per la quale ottenne da Bonifacio IX l'erezione a Studium generale e dove ...
Leggi Tutto