SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] fece parte con Maso Albizzi e Tommaso Sacchetti di una legazione presso Bonifacio IX – coronata da successo – per toscani, a cura di fr. Ildefonso di San Luigi, XVIII, Firenze 1784, pp. 175-381; Istorie fiorentine di Scipione Ammirato, a cura di L ...
Leggi Tutto
ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo (detto il Rosso). – Nato intorno al secondo decennio del Duecento, era figlio di Gentile, fratello maggiore di Giangaetano, cardinale dal 1244 ed [...] il pontefice avrebbe concepito la creazione di nuovi regni, dei quali uno in Toscana sarebbe forse dovuto spettare a di precisare.
Grazie all’alleanza del casato con Bonifacio VIII, Bertoldo dal 1297 al 1299 ricoprì l’ufficio di rettore del Ducato di ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] le lotte fra i conti di San Bonifacio e i Montecchi, che il M. non fu in grado di controllare. Egli fu comunque richiamato 1231 il M. fu in Toscana, podestà di Arezzo. Si trattava di un incarico di responsabilità, in evidente continuità con ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] compiuta quando il papa Bonifacio, IX, sdegnato perché Bologna non gli aveva fatto atto di sottomissione al momento della di aver già scelto Savona come sede dell'incontro e di aver già scritto in proposito a Gregorio XII, che si trovava in Toscana. ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] loro nuove prospettive politiche. Il Valois era stato inviato dal pontefice Bonifacio VIII con la carica ufficiale di "paciere generale in Toscana", ma il vero obiettivo della sua missione era quello di riportare al potere i neri. Il rientro in città ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] e Gherardo Lomellini - era in affari con la corte di papa Bonifacio IX), rientrò a Genova, giusto per spartirsi l'eredità del suo accompagnatore nella spedizione di Pisa.
Due anni prima, infatti, i possessi toscanidi Gian Galeazzo Visconti (Pisa ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] di Beloso Galoni da Reggio, poi di Dalfino di Michele; Francesca, sposa prima di Masolino Tebaldi, poi diBonifacio del 1328 fu inviato ambasciatore in Toscana e a Napoli per rinsaldare l'alleanza con le città guelfe di Firenze, Siena e Perugia e con ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Lorenzo (Lotto)
Franca Ragone
, Lorenzo (Lotto). - Uno dei numerosi figli di Gherardo di Andrea Gambacorta, nacque a Pisa intorno al 1360. Per intercessione dello zio Pietro Gambacorta, signore [...] nuovo governo pisano, rivolgendosi a papa Bonifacio IX per chiedere la designazione di un nuovo presule, non esitò a dominio di Giovanni Gambacorta, suo fratello, sulla città di Pisa, rimase lontano da Treviso, trattenendosi nella città toscana fin ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] i privilegi a favore dei feudatari e delle città fedeli della Toscana e dell'Umbria. Nel dicembre Ottone sosta nella Tuscia centro- ordini del podestà di Siena, Bonifacio Guicciardi, che aveva ingiunto ai signori del contado di non permettere che ...
Leggi Tutto
ROMANO, Cunizza
Remy Simonetti
da. – Nacque sul finire del XII secolo, probabilmente nel 1198, ultimogenita di Ezzelino II, il Monaco, e di Adelaide dei conti di Mangona, sorella di Ezzelino III e di [...] 1279, C. Milanesi, Atto di donazione di C. da R. al conte Alessandro da Mangona (1279, 10 di giugno), in Giornale storico degli archivi toscani, II (1858), pp. 290-294. Per la presenza a Oderzo di Cunizza e Zilia di San Bonifacio si veda: I documenti ...
Leggi Tutto