MONALDESCHI, Ermanno (Manno)
Mario Marrocchi
– Nacque presumibilmente a Orvieto intorno agli anni Sessanta del XIII secolo da Corrado di Ermanno e da Latina dei Visconti di Campiglia, che ebbero come [...] Campiglia, e ciò lo portava a relazioni con la nobiltà terriera toscana; tramite il suo matrimonio, saldava invece le sue sorti con quelle della famiglia Caetani diBonifacio VIII. Nel biennio tra il 1313 e il 1315, il M. risulta essere l’orvietano ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] Mutina). Nella città toscana si adoperò, insieme con il conte Guglielmo Aldobrandeschi di San Fiora, per all’elezione del nipote di costui, Obizzo. Da quest’ultimo (oltre che dal conte veronese Ludovico di San Bonifacio, un altro guelfo eminente ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] ed ebbe il suo momento di maggiore splendore all’epoca di papa Bonifacio IX (Pietro Tomacelli). Il padre Bofuzio era figlio di Guglielmo, detto Filiolo – cugino del papa e fratello di Marino, governatore pontificio di Spoleto, da cui probabilmente il ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] terzine, con la guida di Benedetto vescovo di Montefeltro (e in precedenza, con Bonifacio IX e i successori dei Servi di Maria in Verona. Storia, trasformazioni, conservazione, a cura di A. Sandrini, Verona 2006, p. 57; G.M. Varanini, Toscani a Verona ...
Leggi Tutto
MOZZI, Andrea
Silvia Diacciati
– Nacque a Firenze, nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Spigliato di Cambio e da Diamante.
Se della madre è noto il solo nome di battesimo – tramandato in [...] di Mozzi in città. Fu così che il nuovo pontefice Bonifacio VIII – che già da cardinale aveva fatto mostra di XIII, in Rivista storica degli archivi toscani, III (1931), pp. 141-157; E. Sanesi, Del trasferimento di messer A. dei Mozzi da Firenze ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] lontano dalla Toscana. Piero fu più volte vicario capitolare della Chiesa fiorentina in sede vacante e, nel novembre del 1403, ottenne da Bonifacio IX la cattedra vescovile di Arezzo, prescelto all’interno di una terna di candidati presentata ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] archivi genovesi - che il G. fosse figlio di un Bonifacio, morto nel 1264, il quale era cugino diplomatico delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, in Atti della Società ligure di storia patria, XXI (1901-03), ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] politica di papa Bonifacio VIII. La data della sua nascita può essere stabilita grazie all'affermazione di una lettera di Il cardinale Giovanni Orsini, zio di Francesco, che era allora cardinale legato in Toscana, entrò nello Stato pontificio con ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] intesi come riferentisi alla necessità di avere contatti con la ribelle città toscana prima di compiere un passo presso il di Pavona. Inoltre nel 1392 fu sindaco e rappresentante di Bologna in occasione di una solenne ambasceria al papa Bonifacio ...
Leggi Tutto
SEGHEZZI, Anton Federigo
Paola Baratter
– Nacque a Venezia nel 1706 da famiglia «né povera, né abbietta, se di essa si hanno alcune memorie sepolcrali nelle nostre chiese» (Paravia, 1850, p. 64); ebbe [...] riproposizione delle Rime di diversi antichi autori Toscani in dodici libri raccolte (Venezia 1731), con l’aggiunta di due libri e Opere di Torquato Tasso – cominciata nel 1722 dal professore bolognese Bonifacio Collina (con lo pseudonimo di Giuseppe ...
Leggi Tutto